Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0044

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Prologo
gli huomini fono bifurcati. Dice chel decimo nodo delle siutile £ articola colpin alto,
& col piu basfo 3 che gli fiatino a canto 3 in la fimia è Devi simo, nell'huomoè il duo-
decimo . Dice 3 che l'osfo /acro fi sa di tre ossa 3&il codione d'altre tre3 queflo è cosi in la
simia 3 m<a nell'huomo 3 l'ofso sacro fi sa ordinariamente di cinque nodi 3 & alcuni difei 3
<&il codione di quattro. Dice anchora 3che l'osfo delìhomero si force in fuori 3 ilche si
troua nellafimia 3 ma nell'huomo egli è diritto. Dice 3 che il maggior sufello del braccio
ha yn picciol procesfo 3 come puntaruolo 3che si articola con la rafeta della mano3&
pur nelìhuomo non fi troua fegno alcuno d'articolo. Dice che il polmone fla diuifo in
cinque pezzi 3 ilche non potrebbe egli affermare 3s almeno yna folyolta hauejfe yedu-
to aprire yn'huomo.Ma a che perdo io tempo in allegare tante ragioni? poi che non è
dubbio alcuno 3 che fe Galeno hauefse yeduto tante yolte l'anatomia dell'huomo 3 non
haurebbe lafciato di dirlo 3 come non lofio di sar mentione di due yolte 3 che yide l'os-
sa J'yna in yn còrpo 3 che difjoterro yna gran piena d'yn sumé 3 l'altra in y no impic-
cato già quasi del tutto mangiato da comi . E fe pur quando egli era giouane alcuna
yolta andò in ^slesjandria per yederla 3sorfe che quando yi giunfe era sinita 3 come ac-
cade 3o che (ricercando quefla hifloria più presto memoria 3 che giuditio) fe la siordo
dapoi 3 come appare per quello 3 che ne scrifje. Come ho addutti quejli essempi 3 per li quai
si yede Galenohauer più tojìo fritto l'hifloria della Simia3 chè dell'huomo 3 ne potrei smil-
mente addurre alcun altri 3 ne i quali si dimoflr a la fua trafcur aggine 3 come è il moui-
mento della te sla 3fopra il primo & il fecondo nodo del collo 3 quel della mano insuori 3il
no/cimento della yena fila 3 & altri 3 ne quali fi conofie esfire /corretto il teflo 3comein
quel che dice 3 che fioprend o tlceruello 3 o ammancando i yentricoli fuoi 3si perde subito
il moto 3 ilfentimento 3 dotte dice o ammancando3dee necefjariamente dire & ammac-
cando . Ma l'animo mio per adefjo non è di riprendere alcuno 3 anzi auuertire quelli 3 che
noi fanno 3 che quefle 3 & moli'altre cofi 3 che io lafiio di dire per breuita3 mi sanno cre-
der fermamente 3 che Galeno rare yolte 3 o non mai yide l'^Ahatomia delìhuomo 3ochei
suoi siritti fino molto siorretti 3 & che quelli, che yogliono disenderlo sino cofi pigri 3 &
defiderofi di parer sauij3che yogliono piutosso coprire la sua ignoranza con l'autorità di
Galeno} che prender satica di trouar la yerità. Siche io consigliarei cias uno 3 o à yenire
qui in Italia 3 doue la potrà sacilmente y edere 3o fe pur ha da ilare al detto di colo-
ro 3 che ne firiuono 3che yoglia piutoflo credere a coloro 3 che hanno fpefi
tutta la lor yita in queslofludio con maggior copia d'huomini3che non
potè mai Galeno hauer di Simie 3 che a coloro., che come trom-
bette dicono dalle catrede 3 non quello3 chìesii hanno ye-
duto 3 anzi quello 3 che pur ogni picciolo san-
ciullo potrà per si slesfi leg^e -
re hauendo il libro
innanzi*
 
Annotationen