Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0051

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dell'Ossa.

6

e ta.v.fi.i. ii.
* ki.
h la medesi-
nu.

i la mettesì-
raa.
i lib.v.ta.ii.
fi.ix. R.
1 t.iiii.fi.vi.ll

m tab.iiii. fi.
vi.s.
n t.iiii. fi.i.l.

o t.v.fi.i. t.
p la med.fi.1.

qt.iiii.fi. vi.n

r t.iiii.fi.i.vi
k.

s t.iiii.si. vi.i.

ninno musculo è tanto più duro , che quel della fronte s, quanto quello della fronte
c più duro che quel della coronella. Nondimeno ne anche in tutta questa parte è ugual-
mente grosso ; perche nelslio principio è di molto maggior grossezza. S Tutta que-
sta parte grosfa con tutto il suo sello,ch'è scarnato,ha dentro certepicciole concauì-
tà, separate con vna molto forte scaglia dell'istesso osso, h come quelle, che hanno
quelle della coronella, ò quel della fronte, nelle parti oue Umilmente sono scarnate.
Il resto di quest'osfo, che è quella parte, che communemente chiamiamo la collotto-
la, è sottile & forte, & senza concauità;& ha nel lato di dentro una 1 riga rileuata
come costicciuola , che attrauersandolo per mezzo , dal principio delia parte scar-
nata , fin' al buco della schiena, lo aiuta ad essere più forte, Da i lati di questa co-
sticciuola si fanno nella parte di dentro due seni, o angoli, k ne quali sta il cele-
bro. La parte vitima palsato il buco dellaschiena si va ingrosfando , a poco a po-
co, fin che s'appressa all'olio cuneale; doue manifestamente è più grò Ho . Ha Umil-
mente quest' osso , nella parte di fuori, da lati dell'ifteilo buco, alquanto innanzi, 1
due picciole teste, ò nodi, più lunghi, che larghi ; i quali si congiungono col pri-
mo nodo del collo ; & sopra loro , come sopra gangheri , alziamo & abballiamo
il capo . Quelli nodi son due giunte , come manisestamente si vede ne fanciulli;
ancor che ne vecchi siano tanto vniti, che paiono parte dell' ìstesso osso. Et è da
notare, che tutto quest'>osso ne piccioli fanciuilinièdiuiso in tre, mediante tre righe
piene di cartilagine ; delle quali una ne ua dal sin della commefsura fagittale , fin ai
buco deli' osso della schiena ; & diuide in due pezzi quella parte di quest'osso , che
chiamiamo la collottola. L'altre due uanno, una per lato , dal mezzo del detto bu-
co , vicino al fine delle due teste , che si congiungono al primo nodo dell'osso dei-
la schiena , fin'alle righe , che si congiungono con la lambdoide , inseontro de i
procelsi simili alle mammelle. Nondimeno tutto l'orlo per la parte di dentro è v-
gualmente liseio; per la parte di fuori, la parte scarnata è liseia, il resto, che sa una
parte del fondo del capo, è manifestamente aspro, & disuguale, m accioche me-
glio potessero inserirsii musculi. L'osso della 11 fronte è mezzano tra duro ,& tene-
ro; &se bene appresso le ciglia è alquanto noto, nondimeno vn poco più in su ritor-
na massiccio , & duro , per tutta la fronte , sin'a i capelli, doue comincia a intenc-
rirsi, & assottigliarsi , quanto più s'auuicina all'osfo della coronella. Questa è quel-
la parte , che per esser ne fanciulli tenera , come molletta, fu chiamata il mollame.
Quest' osso in niuna parte è più sottile, ° che in quella , che risponde al noto de
gli occhi ; & in quella» che si congiunge con lottali*p olso del capo; perche in que-
llo luogo è fatto di due molto sottìi scaglie uote , & piene dentro d'aere , ne più
ne meno , che le concaùità uicine alle ciglia. Et è da notare , che quelle concaui-
tà , che dicemmo essere appresso le ciglia , si communicano a quelle , che diremo
esfere neh" osso cuneale , medianti alcuni spiragli che attrauersano l'ottano osso. In
quelle cauerne,ò concauita,si dilpone l'aere , che uaalle ceruella, si come ne pol-
moni, quello , che ua al cuore. Quelle delle tempie son molto differenti, ognuno
fra se ; perche la parte lor di sopra che si congiunge conia coronella, è sottile, &ma£-
lìccia , di fuori liseia , di dentro alquanto disuguale , & corrispondente alla figura
delle ceruella; lequali ( come al suo luogo diremo ) fanno nella parte di fuori appres-
so il. craneo certe uolte, & giri,simili a quei delle budella. Quella da basso, che si
congiunge con l'osso cuneale, & quello della collottola,è aspra , dura,& disugua-
le ; principalmente nella parte di fuori, che risponde alla 1 riga , che congiunge
quelle, che naseono del fine della lambdoide, & diuide l'osso deila collottola, dal cu-
neale; nella qual son aspre come pietra Pomice, & perciò furono da Greci chiama-
te Lithoydes, che vuol dir petroli, ò di pietra. Ognuno di quell'ossa ha tre processi,
uno nella parte di dietro passato il buco dell'orecchia, r simile ad una mammella ,
per la qual cola fu chiamato processo mammillare ; un'altro un poco più a basso vedo
a dentro, al fin del luogo, doue la mascella inferiore si lega con la superiore,ilquale
è simile s ad un puntaruolo ò Iprone di gallo, & perciò il chiamarono i Greci Stiioi-
des. Quello pro cello è tanto sottile a che benché massiccio facilmente si rompe ;&
B z perciò

Vosso della col-*
IoUoIa (si corneo
ne dt tre.

Vofso della sra»:
te'. .

L'ijsa delle ttm
pie.

I procedi dclTos
sa delle terrete .
 
Annotationen