Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0062

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro primo

Iparsi per loro que pertugietti,che non trapassano; che dicemmo effer polli senza ordine
alcuno. Hanno anchora tutte quelle ossa,da amédue i lati vn fosso,nel qual s'inseriscono
i capi delle coste,tanto coperto d'vna cartilagine? che quali no si vede. Quello sosso, dal
primo nodo insin al nono si fa tra'l corpo dessvn nodo,& quel dell'altro;, vicino a i buchi
per doueesconoincrui, benché la sua maggior parte si vede nel nodo più basso ;& nel
decimo,vndecimo,& duodecimo s'imprime tutto nel corpo. Nondimeno nelprimo,&
duodecimo nodo (oltre ài seniche si veggono nella parte più alta de lati del corpo lo-
ro) se ne ritrouano parimente altri due nella parte più bassa de medesimi lati, più profon
di,&alpri, che quei di sopra, (benché quel del duodecimo non è cosi profondo, come
quel del primo)& pieni di certi spiragli; de quali nascono alcuni legami,che aiutano a le-
Settepmep di gar qlle due colle co nodi,a quali si cógiungono. Tutti quelli nodi delle (palle hanno ì
quejìi nodi. jiioilette procelsi ordinari^ cioè,due alti,due bassi, due dalati, & vn di dietro. Quelli di
dietro sinal nono b son tutti grandi,& quasi vguali, & triangolari ; & vanno alTingiù al- b la med.PP
quanto in fuori,faccendosi scmpre più ilretti,fin che finiscono in vna pùta, come di trian
golo,sopra il medesimo processo del nodo più ballo; & tutti si legano l'vno all'altro me-
diante vna legatura,che nasce della riga rileuata, che dicemmo sarfì nel mezzo della parte
di sopra,del prò cesso più basso,secondo il lungo suo. Il decimo nodo no ha quello pro-
cesso,che esca tanto in fuora,ne cosi triagolare ; anzi i due lati di fuori son molto larghi,
& quel di sotto llretto,alpro,& dilùguale; & non finisce in punta,come gli altri di sopra,
masaccendosi alquanto largo .11 prò cesso dell'vndecimo nodo escc assai manco in fuo-
ra, & è assai più largo in punta; & molto più quel del duodecimo, che già comincia a di-
molìrarsi a quelli de nodi de lombi. Si come son differenti quelli prò cessi in figura, cosi
sono nel scendere. Perche quelli de noue più alti vanno all'ingiù ( come habbiam detto)
alquanto in fuori; quelli de tre vltimi scendono tanto oscuramentc 3 che quasi non si
IpncestdeU- lassano vedere. I prò cessi de latine0 noue primi son quasi vguali; nel decimo comincia- c lamed.M
u • no già chiaramente a farli minori,^ di mano in mano più, final duodecimo. La cagione
Ynseno di que- di quella differenza è l'incassarsi le noue prime colle in vn seno, co perto dVna cartilagi-
ni processi. ne,che si vede d nelle punte di quelli processi alquanto in dentro ; quel, che non fanno le d la med. S
tre più basse; & perciò non fu dibisogno, che i processi fussero tanto grandi ; ne che ha-
tiessero i seni,che hanno i più alti; béche nel decimo si veda tal volta,come vn segno d'in-
cassatura. Quelli seni,quantunque siano tutti situati nella parte dinanzi di quelli proces-
si, nondimeno alcuni ne Hanno più alti,alcuni più bassi,& altri in mezzo. Perche ne pro-
cessi del primo nodo llan più bassi, in quei del nono più alto, in quei del sello in mezzo.
Ma i processi tutti ne gli huomini più Ipesso vanno in sù,che in giù, & spuntano alquatc*
in fuora. E ben vero,che l'esser quelli processi rilettati di sopra,& incauati di sotto,& ha-
uere vna tellicciuola al fine,gEfa parere,che scendano,ma con tutto quello ne tre vltimi
ìpncesit di sot- manifestamente montano. Quello è quel,che tocca a i processi de lati. R eliaci aa dire
to, & di sopra. ^ ^ e fa sott0j & fa sopra. Squali son quattro,due di sotto,& due di sopra ; mediatiti i eh m6àt N
Come s'incajst quali dicemmo incassarsi tutti i nodi della schiena (eccetto il primo in quella forma ) O
no i procesi di entran JQ {\ processo di sopra del nodo inferiore, di sotto à i processi più baisi del nodo
di sotte. ' ^ FL1 alto;come fanno tutti i nodi della schiena,dal secódo del collo,sin'aH'vndecimo delle
ìpalle ; O al contrario,entrado i processi di sotto del nodo più alto,di sotto à i più alti di
quel,che segue; come fanno tutti gli altri,dal primo nodo de lombi in giù.Di modo,che
tutte l'ossa della schiena,dall'vna parte riceuono le punte di quelli processi del nodo vi-
C°T 5 WsC cino,dall'altra son riceuute le sue. Eccetto che il primo del collo,ilqual riceue da amen-
dldel cX,"c^ ^ue *e Part*ne ^enijcbe dicemmo hauere ; & il duodecimo delle Ìpalle, che incassa tutti i
il duodecimo suoi quattro processi in quelli de nodi vicini, i più alti in quelli di sotto dell'vndecimo
Me spalle» delle spaile, i più bassi nel primo de lombi. Et perciò tutti essi processi, in quello nodo
sono alquanto rileuati nella parte di fuori ; & quegli, che riceuono l'incauati, in quella di
dentro . Ilche si ha da intenderete piu,ne meno,ne gli altri processi, alti,& bassi- perche
quelli, che s'incassano,fanno vn grómo,o tubercoletto ; & quelli, ne quali s'mcas ano^vn
fossetto ; benché in alcuni difficilmente si conosee, & l'vno,& l'altro.
 
Annotationen