Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0071

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dell'Orsa. 16

ch'io non so perche riabbia alcuno detto, che son due teste « La parte di dentro (che è La parte di si-
c U mede, c maggi ore, & tonda, comec mezza palla, liscia, & uguale, & concita d una cartilagine, & Pra dl 2»eA7è.
s'incarta nel seno della paletta della {palla ) fa tutto il lato didentro della giunta, & più
& t. vi.fi* vi. E della metà del lato di fuori. Quella di fuori (che è alquanto aipra,& disuguale, &fa d il
resto del lato di fuori ) non s'incalsa in niun osso ; anzi esce come un grommo ò tuber-
colo, nelquale s'inseriscono molte, & fortiisime legature, che legano questoiTo con la
paletta della spalla. Et si come l'altre parti ( di doue nasce ò s'inserisce alcuna cola) sono
aspre, cosi anchora è quella impressione, che diuide quella testa .* La parte di fuori ol-
tre che è disuguale, & aipra, si diuide in duepicciole teste ò grommi ò processi, uno di
fuori, & maggiore ; l'altro di dentro, & assai minore. I quali si diuidono mediante una
jncauatura, che si fa nella parte dinanzi di quella giunta alquanto in fuori;& è assai lunga,
t la med.H.i & incauata, & tonda, come un canale & simile al principio di fuori del musculoe primo,
che muoue il gomito, che diremo nascere di lei. Quello sieno non solo si fa nella giunta,
ma parimente nel collo dell'olso, a cui ella si congiunge, che è assai più corto, & grosso.
La parte di sotto di quell'osfo,che si congiunge a gli due fuselli del braccio,è assai più dif- Uijìoria della
ferente,cosi in l'abbondaza di selli, & tesle,come in la figura loro. In prima nel mezzo di ÉjtB
i lib.ii.ta.vi. quella parte di sotto c'è un seno, & due f grommi ò tubercoli, che fanno la figura d'una ^Jjs* "~
® m- Girella, eccetto che la girella è incauata ugualmente tutt'intorno. Et in quell'olio la te- La, Girella.
g t.vi.fi.vi. K ila di § dentro è più nidiata, che quella h di fuori. Perche per la parte di fuori non era
L M. pericolo , che'l maggior fusello, ( che si congiunge à quella girella ) si disluogasfe, con-
h la me .M. giungentj0sj a Jei (come diremo) il minore, detto da Latini Radiù ; ilqual serue in quella
parte per appoggio al maggiore perche non esca del mo luogo. Ce parimente un'altra
differenza tra le nere girelle, & quella ; perche in quelle la fune camma tutt'intorno dcU
Tincauatura ; in quella il maggior fusello del braccio non può andare tutto intorno a lei,
ì ta.vi. fi. vi. per esserui nel mezzo della parte sua disopra una1 scaglia d'olso, che traluce,nella quale il
■N O. maggior fusello s'appoggia ( quando distendemo ò pieghiamo il braccio ) per poter far
k la med. O. maggior forza. Di quelli due seni, che sono nella parte di sopra di quella girella quel k Due fenichep>-
1 la mede.N. di dietro è assli maggior che quel1 dinanzi, & sepra d'amendue giuocano ì proceisi del nos°j,Ta W^5
maggior fusello del braccio, chiamati in Greco Coronas ; perche son fine del seno, che ■
si fa fra loro. Il seno dinanzi rie eue il processo dinanzi, quando ritiriamo il braccio; il
seno di dietro riceue il processo di dietro(che chiamiamo il gomito,) quadolo dislende
mo. Et son fatti tanto giustaméte quelli fossi, che e lasciano piegare,& dislédere il brac-
cio, quanto è di bisogno, & non più. Ha parimente quesl'osso nella parte di fuori del- t* te^ay
m la med.P. la girella,alquanto innanzi,una m tella tonda, lunga & liscia,& couerta d'una cartilagine, ^ ^ '
simile a quella che cuopre la girella ; laqual s'incassa in un grande,tondo.,& poco cupo se-
n la med. e. no, che diremo farsi nella parte di sopra del minor11 fusello del braccio. Dallato di Rio-
ri di quella testa, l'osso dell'homero esce molto in fuora,& fa certe asprezze, delle quali,
& d'una riga ( che naseendo di loro, monta alquanto in su per lo iato di fuori ) naseono -
• lib.ii.ca. 31. sei ° musculi, ( come nel suo luogo diremo ) ; & al'hora chiamerò io sempre quella parte
32, 3 3* la Testa di fuori dell'olso dell'homero. Et si come è rileuatoil lato di fuori di quesl'osso,
p t.vi-fi. vi.s. cosi anchora il lato di dentro ha un p processo todo ; ilquale io chiamerò la Testa di den- QaeUadi dkn.
tro dell'homero. Quella testa, se ben non si congiunge à niun'osfo ; pur della punta sua,
q lib.ii.t.i.r che è alquanto larga, naseono, il musculo, che dirò far la tela, che cuopre la palma °* della
r la med' V mano ' ^ ^ue ^ c^e piegano il bracciale. Et della parte più balla, nasce una parter
s li.ii.t.v'ii;(Ì *W musculo primo, che uolta all'in giù3 il minor fusello ; & anche in parte alcuni musculi
t .li.ii.t.v. 0. di que, che piegano1 alcune dita, Ha cosi anchora quella testa nella parte dinanzi, ( ap-
t.vi.H. prelso l'incauatura ò girella) un picciolseno11 per lo qual diremo panare il terzo x neruo
x li vii t li T ^ $ue5 c^e uanno d braccio ; & nella parte di dietro un'altro y per lo qual pasfa il quinto
y twi.iì'vi'.V % neruo del braccio « Quella testa è maggiorane quella di fuori,se bene al toccare paia e.l
% li.Yii.t.ii.^; contrario ; per rjspetto di congiungersi à quella di fuori il minor fusello del braccio. N5 la giunta delU
dimeno amendue son fatte della giunta d'un'altro osso ; laquale ne fanciulli si congiuri- Parte assotto '
ge, mediante una riga ò harmonia ; ne gli huomini di tempo mediante la unione ò sym-
physis ; & perciò molti hanno peniato,che f ulse parte dell'istesfo osso. Ma ueramete è par
te d'un'altro, come ha molto bene notato Realdo Colombo. Nel resto, questoiTo è di-
ritto, & quasi tondo, se ben nella parte più baila è alc-uanto incauato, largo di dietro, di-
nanzi
 
Annotationen