Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0075

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dell'Orsa.

i

8

i lamed.i.

e la med.J.

s perqueslo,
& que ., che
seguono, va
alla tau. vi.
alla fig. viii.
g li.2.t.iiii.csi
h li.2.t.iu.q;
i li.ii.t.iiii.^'

fusse vn osso solo;& congiungendosl quello disotto al prim'osso del pollice,& a gli quat
tro della palma,come a molt'ossa separate) fu di bisogno che l'ossa di sopra si congiunges
sero,l'une al'altre,piu giustamente,& con manco tramezzo, che quelle disotto. Ma cosi
quelle dell'ini ordine, come quelle dell'altro, furono molte per cagion de varij moui-
menti del bracciale & della mano. Habbiamo dimostrato la figura di tutto il brac-
ciale. Diciamo bora particolarmente il nome, sìto , & in parte la figura, i seni, & tuber-
coli d'ognuno di quell'ossa da per se, & la forma, nella quale si congiungono sune, all'al-
tre , cominciando dall'ordine di sopra, che si congiunge al minor fusello . Hora sono
in quell'ordine quattro osìa, le quali io contarò , secondo che procedono ; d chiaman-
do il primo quel, che fa il lato di dentro di quell'ordine ; il secondo, terzo, Squarto,
quelle, che seguono di mano in mano, fin f uora. Nell'islesla guisa contarò l'altre quat-
tro e dell'ordine più basso, che fanno il quinto,(elio Settimo , & ottauo . 11 primo,
& secondo osso dell'ordine di sopra si congiungono molto forte nella forma detta,
al seno ., che è nella giunta del minor fusello, mediante vna cartilagine, che li cuopre
perqucsla parte.Il terzo s'appoggia nella cartilagine,che vscendodel minor fusello
il separa dal maggiore (come dicemo) ; benche,quando piegamo la mano in fuora, il la-
to di fuori di quello terzo osso tocca similmente vn poco quel processo del fusello
maggiore, limile al puntaruolo. Queslo terzo osso, ne gli huomini, il più delle volte
non ha seno alcuno couerto di cartilagine, che si possa conoseere,nel quale quello
processo detto s'incassi. il quarto f osso di quell'ordine non tocca inniuna forma il
maggior fusello ; anchor che nella parte di sopra di lui s'inserisea vna parte della lega-
tura , che naste del procesfo suo aguzzo. S'inserta parimente in quella parte di tal'oìso,
la corda del più basso musculo di que, che piegano S il bracciale. Et dalla parte bassa
di quello medesimo osso,nasce vn musculo, che separa il dito picciolo dall'altre di-
ta^ parimente vna parte del h musculo di fuori, de due, che piegano 1 il prim'osso
del dito picciolo . Di modo, che quello quart'osfo da niun lato non tocca isuoi com-
pagni , eccetto che da quel di dentro alquanto verso la palma ; doue si congiunge
con vna tellicciuola piana, al lato di fuori del terzo osso del bracciale, mediante quella
congiuntura, detta Artrodia, che si riduce alla Synartrosìs. Quesl'osso è il più picciolo
del bracciale ;& quello che ha manco fossi, & tubercoli » anzi è quasl tondo, benché
più lungo, che largo. Perche naseendo di sotto alcuni musculi,& inserendoli nella
parte di sopra vna fortissima corda, fu di bisogno, che fusse più rileuatodi sopra, &
di sotto, che da lati. Quesl'osso si conta nell'ordine di que di sopra, per congiungersl
al terzo di quelli ;se ben gli antiqui lo contano da per se. Eccetto quesl'osso, tutti gli
altri si congiungono in diuerse parti l'uno all'altro ; perche il primo (che è gobbo di
fuori, & ammaccato di dentro, & alquanto più lungo, che largo) oltre al congiun-
gersl al minor fusello, si congiunge anchoraal secondo osso del bracciale, con vna te-
ìlicciuola larga, che s'incarni in vn seno, che perqueslo effetto si fa nel secondo osso.
Si congiunge anchora perla parte di sotto,al quinto, &sello osfo dell'islesso brac-
ciale, mediante vn tubercolo, che esee di luij&s'incasfa in vn seno commune alle
due sopra dette ossa.Fra tanti tubercoli ha quesl'osso vn soloseno grande,nel qual
s'incassa vna tesla del settimo, & più grande osso del bracciale. Di modo che'l primo
osso si congiunge al minor fusello ; & al secondo, quinto, seslo, & settimo osso, del
bracciale. Il secondo ( che è tanto più picciol del primo, quanto è egli maggior del
terzo ) è alquanto tondo da ogni parte, eccetto che da quella di sotto, oue è ammac-
cato^ si coniunge al primo,& al settimo,nella forma detta;& al terzo mediante
quella congiuntura, chiamata Artrodia, membro della Synartrosl ♦ Dimodo, che que-
llo secondo osso si congiunge al minor fusello, & al primo, terzo, & settimo, &quasì
tocca Tottauo. Il terzo si congiunge da lati, al secondo, & quarto, & è tanto inca-
pato che è impossibile , che possa toccare il maggior fusello ; & dalla parte di sot-
to s'incassa in vn seno dell'ottauo , con vn tubercolo grande , ma poco rileuato.
Quesl'osso è alquanto tondo,eccetto che nella parte di sopra. Del quarto habbiam già
detto , che sol si congiunge al terzo. Il quinto osfo (che è il primo dell'ordine di
que di sotto) è in certo modo quadro ;& ha nel lato di sopra vn seno, nel qual s'in-
cassa unateslicciuola del primo 5 & in quel di fu ori un'altro ,nel qual riceue una testa
D % del

Perche l'asa del
Bracciale son
molte.

Comejicogiun-
gono l'esja del
bracciale cosu-
seUi.

WJÌoria Si quar
to osjò dei brac-
ciale.

H'tssoriadelpri'
m'cJJ'o del brac-
ciale.

Del secondo.

Helter^o.

Del quinti.
 
Annotationen