Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0081

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dell'Orsa.

i.t.im,

s li.vi.t.

s li.vii. t. ii.
iii.7i. li. ii.
t.x.s
t t. ili. 14.
u lib.ii. tab.
xiii.o
X li.ii.t.xiii.
x.t.xii./2
y t.ii. ij*.
zli.ii-t. 12. et
a t.ii. 14.
b lib.ii. t. x.
4>'*F. t. xi. [A
sos % & tab.
xii.H
c t.i-ii.iii.pp
d lamed. t

e la mede. N

£ li.ii.t. viii.
g lib.ii. tab.
xiiii. 6.
h li.vii.t. ii.
65.
i lib. vi. t.ii.
«.t.iiii.s
k li.ii.t.iii.
A A.t.v. A
1 li.ii.t. vi.A
m li.ii.t.vii.
A
n lib.iì.t.xv.
fi.ij.G

21
gare la coscia,sècondo che era di bisogno . Ma è da notare, che per la parte più balfa di
questo seno, le labbra non vanno tutto intorno continuamente ; anzi s'interrompono,
per dar luogo advna picciolar vena, che diremo passar per questa parte, & camminare
verso quella parte alpra,che non è coperta di cartUagine;dando a questa congiuntura nu
t rimento,di cui fassi quello humor viscoso,che si vede in iei,& la mantiene humida,eV fa,
che più facilmente si muoua. Ha con* anchora quello seno tutto •, intorno all'orlo vna
cartilagine,che esce alquanto in fuora,& cuopre quella incauatura per doue passa la det-
ta vena; & abbraccia la testa dell'osso della coscia in tal forma, che non la lascia coli facil-
mente dilluogarsi; anchor che con tutto quello si disluoghi più facilméte per quella par-
te oue passa la detta vena, che per niun'altra. Ha di più quello osfo fra la parte di sopra,
chiamata la punta del gallone, (che si congiunge coll'osso grande, & laparte dell'ideilo
olso,doue s'incassa la coscia)vn seno,come canale ; p ilqual diremo parlare il quartos ner
uo,che va alla gamba. E anche da notare in quello odo vnproceiso 1 aguzzo,del qual na-
sce vna 11 legatura,chefinisce nel prò cello delati,del quinto nodo dell'orto grande;& an-
che il principio del decimo,o secondo vn'altro cóto,dell'vndecimo x musculo,che muo-
ue la coscia. Ne manco è da scordarsi vn seno, che è nella parte dì dietro y del lato di den
tro di questo olio, disetto al processo; a cuisilegaconmarauiglioso artificio, come ad
vna Carrucolaci decimo z musculo3che muoue la coscia. Ha di fiu questo osso nella par
te più balsa,sopra laqual sedemo,vn 3 procelso,fatto d'vna giunta larga-, & grona, quanto
l'osTo istelso,cosi perche sia più forte,come per gli quattro b musculi, che(come diremo)
naseono di lui. In tal guisa è fatta laparte di quelle ossa,chiamata Anca,o Gallone;laqual
nelle dóne è aliai più larga, che ne gli huomini ; come anche sono i processi de lati, del-
l'osso grande; perche vi capelse meglio dentro la creatura. La parte dinanzi dic questo
ostbjche communalmente chiamiamo Tosso del Pettignone,è alquanto più sottile,che la
sopra detta; & si congiunge con la sua compagna,mediante vna d cartilagine, che le lega
tanto giustamente, che paiono vna; & quanto più creseelimonio, tanto manco appare
questa cartilagine,che vi sta in mezzo,cosl ne gli huomini, come nelle donne. Ma nelle
donne non si congiungono quelle ossa per tanto lungo spatio, come ne gli huomini ; ne
mai s'aprono nel parto, come alcuni pensano. E ben vero, che nella parte più balsa vi-
cino doue 11 cógiungono,sono più separati, l'vno daH'altro,nelle donne, che ne gli huo-
mini ; come anche sono l'altre parti più basse d'ognun di loro ; accioche con manco tra-
uaglio potessero partorire.Al che aiuta molto ile Codione, torcédosi nel tempo del par
to,(come dicemmo) all'indietro; come facilmente si può vedere ne gli animali bruti.Et
le donne il conoseono chiaramente in se stesse,perche non le lascia sedere tutto quel tem
po del p arto; & sedendo partoriseono con più trauaglio ; ma,se Hanno inginocchione,
& piegate alquanto innaiazi,partoriscono con manco trauaglio. Ha ognuno di quelle
olsa del pettignone vn gran buco,che lo fa assai più leggiero ; & è turato co duef museu-
li,& vna 'é tela, che è nel lor mezzo, come al suo luogo diremo ; & per questo buco palla
solamente vn h neruo,1 vna vena & arteria, non pel suo mezzo.,anzi per vn seno, che si fa
nella parte sua di sopra. La parte più alta di quelle ossa è aspra; & di lei naseono i due mu-
sculi k diritti del ventre. La parte della banda dinanzi è parimente aspra ; & delle asprezze
nasee il principio neruoso del secondo1 musculo,che muoue la gamba. Si vede parimen
te in questa parte vna costicciuola, che piglia dal lato di dentro del seno grande,deirosso
del gallone,fin'alla congiuntura delle due ossa del pettignone; & di lei nasee l'ottano
m musculo,che muoue la coscia. A questa costicciuola corrisponde nella parte di dietro
vna riga aguzza; dalla qual nasee vna parte del decimo n musculo, che muoue la coscia,
Resta a dire, che quelle ossa sono alquanto grosse,apprcsso la parte più bassa,oue si con-
giungono ; et appresso i buchi, che riabbiamo detto hauere, nella qual parte son grosse,
& quasi tonde; perche fussero più forti; & perche d'ognuna di quelle parti nascessero al-
cuni musculi del membro,& vna parte di quel corpo, del quale egli è fatto , Tutto que-
sto osso,se bene ne gli huomini di età pare vn solo,& non ha più d'vn nome ; nondimeno
ne fanciulli si diuide in tre ( come riabbiamo detto, secondo i tre nomi, che di cerno lui
hauere ) medianti due righe piene d'vna cartilagine,La prima delle quali comincia dalla
parte di dietro di questo osso, poco più innanzi, à doue si congiunge cols osso grande,
& cammina dirittamente, attrauersando per mezzo del seno, nel qual s'inserisee l'osso
della

Vna cartilagi-
ne, che rdQgtra
oc»
tutto quejìosos
Vna giunta di
quejìa pane .

Vojsa dell' an -
che sono ptu lar
ghe nelle date,
Vcjso del petti-
gnone.

Vojfa del petti-
gnone non s'a-
prono nelle don
ne.

Vojso dell' an-
che,o de galloni
sidtuidetn tre.
 
Annotationen