Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0091

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dell'Orsa. . 26

verso la banda di dentro del gargarozzo,chc verso quella di fuori,assTai piufacilmete, che
niuna dcU'altrc.E parimente ogni parte di quella cartilagine assai più larga di sotta» che
a tMu&i** ài sopra; & la parte sua dinanzi fìnisceinvn lungo aprocesso, che entra verso la banda di
Xy " fix ^tro^clSa^arozzo,^*^0Pra^
1 t.vn. .x. CJ1C pju s| cliuiclono dalpncipio; &dapoi caminado verso dietro, &faccédosi più sottili,
c t'.vii. fi. ix. & tenere,& coucrte di grasfo,si rigiugono(faccédo nel mezzo c vn vacuo)la parte più al-
x.xi.T ta dell'una co la parte più alta dell'altra,& fanno naturalméte vna bocca 4 di boccale da la-
^fi ix x xiY" liar *e man^QiLe^:a cartilagine è tato tenera,& si addoppia coi! facilméte I qsta parte,che iacouerta del-
quado vomitamo,si riuolta innazi; & cuopre cosi giuslamcnte il gargarozzo, che p niun le Xauci.
C t;Vr'b i?t' mo<^° PLl° entrar mente à polmoni. Senza qite tre cartilagini,ve ne è vn e altra tenera,&
3cvV.fi iiii.'v! m°lto simile in sustanza alla parte più alta,della terza cartilagine,a cui lì cógiunge faccen
vi.xi. L do vno assai giusto coperchio. Quesla cartilagine nafee d'appresso la parte più alta di den
{ h med. a tro prima cartilagine con vn principio f largo,& torto verso innanzi; ik camminan-
g la med. b do a dentro sinisee in vna punta S come di triangolo, che si distende verso la canna della
gola; & per la parte di sopra,che risponde al palato,è alquanto rileuata,& tenera;da quel-
la da baiTo,che cuopre il gargarozzo,è cupa,& più dura,che di sopra. La punta di e{sa,che
risponde alla canna della gola,è molto tenera,& couerta d'una tanto grò Ma tela, che la fa
parer legatura. La parte,che si congiunge alla prima cartilagine,ha barimele molto gras-
so^ è aliai più tenera,chenel mezzo, Quella cartilagine daGreci fu chiamata Epiglottis,
h li. ii. t.xvi. che vuol dir sopra la lingua, per esser la punta sua non sopra la lingua,se non sopra la h fes-
h.xi.c.h.xu. sura3Che si sa s ra {jue 1 processi della terza cartilagine,simile alla lingua de Flauti. L'altre ^e cartilagini
i t.v'i i. fi. ix. cartilagini delle fauci son tutte fina i polmoni di figura d'una k c . Ilche fu fatto,perche della canna, del
x.Y Y laparte di dietro della canna del polmone,a cui e attaccatala canna della gola,non impe-
* & disse con sua durezza l'inghiottire. Et tutte elle son tanto più tener e,quanto più vanno
verso il polmone. Quello è tutto quello, che tocca all'hisloria delle cartilagini, & ossa.
Lequalijposle da parte le giùte,& cartilagini,^ schifar prolissitade ; & grolsicelli3simili al \l numera del -
seme del sesame,che sono nelle mani al più quarantotto, & ne piedi in alcuni altrettanti; toff**
& contandogli secondo che ne gli huomini comunalmente si veggono,sono tutti secon
do vn contOjDugéto venti quattro; secódo vn'altro Dugento quindici.Dellequali,ottG
ne ha la testa;sei i'orecchie;dodici la mascella su piore ; due l'inferiore ; vndici l'osso hyoi-
de;venti quattro la schiena; sei l'osso grande,& tal volta cinque; quattro il codione.Venti*
quattro son le colte; tre ne ha l'osso del petto, & secondo vn'altro conto sette. Due son
l'orla delle (palle; due quelle delle clauicole; sei sono nelle braccia ; otto in ogni braccia-r
le; quattro in ogni palma della mano;tre in ogni dito. Due son l'osfa de galloni,& secon-
do vn'altro conto sei;due son quelle delle coicie; quattro quelle delle gambe; vno ne è in
ogni ginocchio ; in ogni piede vn tallone, & vn nauicolare ; quattro che fanno el collo ;
cinque,che fanno il pettine»o pianta; tre ne ha ogni dito, eccetto il pollice, che ne ha
due sole.
Dichiaratione delle lettere

xiu.xim.
 
Annotationen