Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0115

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
De Musculi 38
Jei.Perche la pelle della palma della mano riceue molti ramuscelli di nerui, come al suo
luogo diremo;quella della testa ne riceue pochissimi, non ottante, che non vi sia alcuna
sua parte priuata totalmente di loro.La qual cosa dimostra manifestamente,quanto ere- Lapelle ha moU
dito si deggia dare à coloro,che negano il sentimento della pelle, non ostante che l'espe- to acuto senso.
rienza ci dimostri ogni giorno il contrario ne feriti,che l'hanno {"corticata; ne quali non
si ricucie senzalor gran dolore,anzi con molto maggiore, che aclun'altra parte della ferì
ta.E coli anchora differente questa pelle,nell'essere in alcune parti più grossa,come nelle
piante de piedi,& nel capo;in alcun'altre più sottile come nella facciagli alcun'altrc mez-
zana,come nella parte di dentro della mano;ma tutt'ella è più sottile ne gli huomini, che
ne gli animali di quattro piedi.Non meno è differente la pelle nel muouersi,ò no;perche
in tal parte si muoue,come nella fróte, & in alcun modo nella collottola, & nellafaccia>
& nella parte dinanzi del collochi alcun'altre nò,come in tutte l'altre parti del corpo. La
parte,che si muoue ò lo fa mediante alcun particolar musculo,come nella fróte,collo,ma
scelle,& labbra;ò mediami le parti,che le son vicine, come fa la pelle delle guance. E allo-
cherà questa pelle da vna parte pelosa, come nella testa, di sotto alle ase elle, nel petti-
gnone,&-ne gli huomini nella barba^in altre parti nò,come nella parte di dentro delle ma
ni,& di sotto de piedi.Ma tutt'ella è piena di certi picciol spiragli,chiamati da Greci Po- r pkciol buchi
ros,per gli quali si purgano le superssuitadi del corpo,& naseono i capcgli.Questi {pira- dettatile.
gli son più piccioli nella palma delle mani,& nelle piate de piedi, che in alcun'altra parte.
Senza questi buchi ne ha parimente la pelle de gli altri ; liquali manifestamente si cono-
scono,come son que del naso,occhi,bocca,orecchie,membro, fondaméto,& vgne.Per-
che cagione sia fatto ognun di questi buchi,quando tratteremo delle paiti,che stanno di
sotto allapelle, lo diremo più particolarmente. Hora è da sapere, che questa pelle è co- Lapetlicciuola.
uerta tutta d'una pelliciuoia,senzasangue,sottile come tela di cipolle;quantunq; in alcu-
ne parti(massimaméte nellapalma delle mani,nella pianta de piedi)Ila più grasia; la quale
chiamarono i Greci £pidermida,cio è fior di pelle. Questa pellicciuotase tal volta si ró- ■
pe,come ordinariamente fa ne rognosi ; o si spicca,come quando si fa alcuna veseica, fa-
cilmente torna a regenerarsi,senza lasciar segno alcuno;quello,che nó fa la pelle, si per la
ragion detta,!! perche finiseono in lei molti rami di venc,arterie, & nerui; anzi péTarono
alcuni nó esser la pelle altra cosa,ch'una mescolaza di tutte queste cose. Sotto a questa pel
le è di molto grasso, ne più, ne meno,che ne porci;il qual si vede in qual si voglia corpo, ll gras°>
che non sia molto magro ; & perciò si può limonio facilmente seorticare, senza toccar
niente la detta tela carnosi; il che non intrauuiene nelle simie, & ne cani, come bene ia
loro notò Galeno,& haurebbe notato il contrario neH'hiiomo, se hauesse potuto far di
lui esperienza.Questo grasfo si fa delsangue, il qual risuda delle vene,che passando per la,
tela carnosa s'inseriseono nella pelle. Il qual sangue si per esser priuo di sufficiente calor
naturale,si-per esser appresso questa membrana, che di sua natura è fredda, si congela,&
conuerte in grasso. Et per ci o ne gli animali freddi, & numidi, come sono la donna, & il
porco,se ne tf oua maggior quantità, che ne gli caldi, & secchi, come sono il cane, fcjj
leone,& la simia, & altri, ne quali se ne ritroua molto poco,o niente. Anzi tolto via l'huo
mo,ilporco, il riccio, la pecora,& il ghiro, niun'altro animale di quattro piedi ho vedu-
tole habbia grasso fra la pelle, & la tela carnosa. Trouasì anchora questo grasfo in altre
molti parti del corpo; allequali aiuta,& souuiene,con dar lor nutrimento,se ne han biso-
gno;& faccédole parer più grosse,& piene; j> laqual cosa credo, che i Greci lo chiamaro
no Pimeli. Questo grasso è più bianco,secódo che l'huomo è più giouane; & più giallo,
con più è vecchio.La^cagione di sua bianchezza attribuirla(come fanno alcuni) al suo es perche ilgrajst
sere di natura d'aere parmi cosa da ridere ; perche l'olio, secódo questa ragione, doureb- * bianco.
be esser bianchissimo;& i denti negrissimi, poi che non è cosa manco aerea, che questa,
ne più che quello; ma lasciamo questo, che importa poco all'historia. Di sotto à questo
grasfo si troua vna tela più forte,& grossa,che lapellicciuola;& ha certi fili sparti per esfa,
i quali pasfando per lo grasfo, vanno fin'alla pelle ; col mezo de quali s'attacca anchora à
musculi,che le son di sotto; & s'attacca molto forte anchora alla pelle, col mezzo di mol
te vene,& d'alcune arterie,che vanno a nutrire la pelle; & anchora con alcuni rami de nej: l\
ui cr^e le communicano la virtù sensitiua, iquali paisando per questa téla & grasfo s'inse- ^^4°, crsi
riseono aella pelle. Questa tela è vgualméte grosfa da ogni parte ; & non ha mouiméto, muoue.
eccetto

(
 
Annotationen