Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0117

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
De Musculi

19

?8

i t.xvi. fixv.
svi. HI
k t.i.r
1 la mede. A
ni ta. iiii.s.
lib.iii-t.iiii.
n ta.ii.0-ta.
iii.PPP
o t.ii. iii. M
KAL.t.iii.»
p evi. 0
q t.v.rr

r li.iiì.t.iiii.
fi.xxi.x
s lib. iii.t.ii.
fi.vii.b c

t t.x. 0
u t.vi. R. ta.
vii.L
x ta. iiii. *if
t.v.0
y t.vi. A
1 t.xi.E

a t.ix.IT.t.x.
xi.2
b t.v.ATI

c t.i.A
d t.ÌÌÌ.2.
e ta.iii.i.ta.
iiii. >j
f t.xi.fi. jj.
g t.x.HIK
h t.vii.x
i t.i.LMN
k t.iiii. A
1 ta.vi.R. ta.
vii.L,
m t.ii.PPP
n t.iii. x
o t.xii-A
p t.xiiii.r
q t.vii.A

sedo; come5 quel,che nasee del musculo del fondamento, & abbraccia il collo della ve-
seica appretto il membro.Alcun'altri non naseono di parte alcuna/e non che le tele Ci fan
no carnose in alcune parti,& pigliano nome di musculo; come son quelli,k che si veggo-
no nella parte dinanzi del collo ; & nella faccia, &1 fronte; & quel che111 nasee della tela
rossa,o carnosa,che rauuolge i testicoli. Sono oltre di questo differcnti,nelnascere, alcu
ni da più osfa,come fanno quei che muouono il petto, & il primo11 del ventre , &: il pri-
mo,0 & il secódo,che muouono il braccio; alcuni naseono d'un solo, come è quasi tutto
il resto; & di quelli alcuni naseono d'un procesib,o d'unasol parte,come ordinariamen-
te si vede; altri di più d'una,come fa il P primo,chepiega il gomito, Altri naseono d'osfo-,
& cartilagine insieme,come fanno i due 1 diritti del ventre. Sono i musculi differenti In sine,
in fine.Perche alcuni fimseono in cartilagine,come que del gargarozzo; quelli delle pal-
pebre de gli occhi; quelli delle finestre del naso. Alcun'altri finiseono nella pelle, come
que delle labbra.Alcun'altri in alcuna tela,come que de gli occhi.Alcun'altri siniseono in
diuerse parti,cornei quattro del membro,che finiscpnq ne corpi suoi,& nel principio
del canale dell'orina; quel de testicoli,che finiseer nel condotto del seme,che ritorna da i
testicoli in su; quelli dels fondamento, che s'inseriseono nella tela di fuori dell'intestino
'retto; quello del collo della veseica, che va a mancare ne corpi del membro vicino alla
sua cannella. Differirono oltre di ciò, che Alcuni finiseono in vna parte sola,se ben na-
seono di molte,come quel,che cógiunge il braccio al petto; & quel,che l'alza ; & ne più,
ne meno,quci, che l'abassa;& que,che muouono le palette delle spalle.Altri al contrario
naseono d'vn sol luogo,& s'inseriseono in molti,come11 quel,che nasee del maggior lato
della palctta,& s'inserisee nelle prime otto cosse; & que, che disendono x le quattro dita
del piede,& della mano ; & quelli, che aprono le finestre del naso, & il labbro di sopra,
che finiseono in cartilagine,& pelle; ne piu,ne meno la X Diaframa da vna parte finisee in
osso,da vn'altra in cartilagine. Alcun'altri commciano,& finiseono in molt'ona, come il
terzo,che muoue7 il petto (che nasee de processi di dietro de nodi del collo, & finisee in
alcune delle prime coste);& coi#e son tutti gli altri,che muouono le spalle. SonodirTe- I»
renti i musculi in offitio; perche alcuni naseono d'un osso, & muouono quel, che sta at-
taccato con lui, come i trea musculi,che naseono dell'anca, & finiseono nella coseia; &
que,che naseono della coscia,& finiseono nella gamba, che sono ilb settimo, & ottano,
che la muouono. Alcun'altri naseono d'vn osso,& non muouono l'altro,che sta congiun
to a lui,come son tutti que, che aiutano al mouimento della gamba, ( eccetto il settimo,
& ottauo,che,come habbiam detto,nascono dell'ossa della coscia,& siniseono ne stinchi
della gamba);& que,che naseendo de fuselli del braccio,o della gainba,muouono le dita.
Son differenti in figura; perche alcuni paiono lucertole senza piedi, o sorzo,o pesce,co- Differenza tra
me è ilc primo,che piega il bracciale;& ild sesto,ch'aiuta alzare il piede;et altri molti,che Mm/th/ì insig*-
in certo modo rappresentano questa figura, se ben niuno propriamente la rappresenta^ ra '
eccetto quelli,che separano ile pollice & il picciolo da gli altri, i quali la rappresentano
assai bene,Da questa figura pigliarono tutti 1 musculi nome,(come dicemo)non ostante,
che molti di loro la hanno assai disferéte.Perche alcuni son triangolari, come ilf primo,
che alza il braccio. Altri son quadrati,come il Sterzo della paletta della spallaj& ilh primo
del minor fusello del braccio; & i primi,che aiutano1 a dimenar le guance. Ve ne sono di
quelli,che han cinque lati,come il secondo,k che muoue il braccio;&1 il secondo di que,
che muouono il petto; il quale se ben par quadro, nondimeno,considerato il fine,tanti
sono 1 lati,quate le dita,colle quai s'inserisce.Di questa medesima sigura è il principio del
primo m del ventre; & asfai più lati ha il musculo,11 che fa la tela della palma della mano;
& tutti que,che finiseono in diuerse corde. E parimente strana cosa a vedere la sigura del
quarto 0 della schiena,il cui corpo è limile alla radice dell'Aloe, & le sue corde alle barbe
di quella;ne piu,ne meno è P l'undecimo, & più lungo di que, che muouono la schiena.
E parimente da notare la figura della 1 Diaframa,che sarebbe molto sìmile al pesee chia-
mato Razza,se tal pesee hauesse fessa la coda. Ve ne son d'altri,che son tondi,eome quello,
del fondamento;quel del collo della-veseica.Altri sono aguzzi in punta,& altri d'altre di-^
uerse forme,che per non esser prolisso mancherei di dirle, final trattar di loro particolar-
mente. Per hora basti sapere,che altri hanno largo principio,& stretto fine, altri al con~
trario;alcun altri lono stretti3& lunghi3alcun'altri son larghi^ corti;hanno alzimi ilprin
cipip,
 
Annotationen