Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0128

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro secondo

o ta.xi.fi.ii.
dal A alC
passado per
ilB
p lamed.dal
A al D
q lamed.dal
CalD

VOssitio di que
sio musculo.

ìlttr^o muscu-
lo.

VOsfìtw di que
fio musiulo.
Il quarto mu-

dell'homero. Io lo chiamerò sempre quel, che alza il braccio ; ò il secondo, che'l muo-
ue.Ilatidi questo musculo son tre." Il primo piglia dal mezzo della clauicola, fin'allà
punta dell'homero ; & d'indi passa per sopra la {pina della paletta della spalla, final suo la<-
to maggiore. Il secondo i1 dalla medesima clauicola, all'ingiù, final lato di dentro del
sin di questo musculo ; mediante questo lato si congiunge questo musculo al primo. Il
terzo 1 lato cammina in obliquo, alquanto verso in nanzi dal lato maggiore della paletta
della spalla ( iui, doue nasee la spina di quella paletta ) final lato di fuori del capo di que-
sto musculo . Di questi tre lati il primo è maggiore, & gli altri due minori. I fili di que-
sto musculo son diuersi, ( come nel primo ) secondo, che sono i suoi principi). Perche
que, che naseono della spina della paletta,vanno in obliquo verso innanzi ; que, che na-
seono delia punta dell'homero, vanno diritti all'ingiù ; que, che naseono della clauico-
la, vanno in obliquo verso dietro, ma quando arriuano al fin del musculo, non s'incru-
ciano , come que del primo, anzi si confondono alquanto. L'offitio di questo musculo
è d'alz ar il braccio verso diuerse parti, secondo i diuersi fili, che ha. Perche, quando o-
prano i fili, che naseono della clauicola, l'alzano verso la parte di nanzi del collo, & del-
la faccia; quando oprano que, che eseono della punta dell'homero, & della clauicola,
che sta attaccata con elso, l'alzano dirittamente ; ma se ritirano que, che naseono della
spina stllla paletta della spallaj'alzano verso dietro.Et è da notare,che questi principi) no
naseono di tutto il largo delle sopra dette ossa, ma delle parti loro più rileuate, faccen-
do come vna riga alquanto larga. Il terzo r musculo, è carnoso, & grotta, & incerta
forma tondo, comparandolo a gli altri musculi di questa congiuntura ; & nasee con vn
principio carnoso del sine 1 del maggior lato della paletta della spalla ; & in parte ancho-
ra del medesimo lato ; benché molto più da quel dinanzi, à cui s'attacca fin'allà metà. Et
poi li sèpara subito dalla paletta, & monta verso innazi, sin'all'arriuare all'osso dell'home-
ro, nel qual s'insensee con una forte, & corta corda, nel medesimo modo, che habbiam
detto inserirli il primo ; & tanto vicino à lui ( benché alquanto più a dietro ) che non ve
più luogo di quanto si polla inserire la1 corda dei quarto musculo del braccio ; è ben ve- * t. vii» O ,
ro, che tal uolta s'inserisee alquanto più uerso la testa dell'orto dell'homero, che'l primo.
Et è ofhtio di questo musculo tirare il braccio uerso le spalle,al contrario del primo,che
lo congiungeua colpetto. Il quarto v musculo nasee delle puntedeprocessidi dietro u t.ii.r. t.ix.
de nodi della schiena, dalx sesto nodo delle spalle fin'allà metà dell'osso grande, con vn °*c'X'X t
principio diritto, & lottile come vna tela; & monta ? in obliquo da amendue ì capi del aj s
principio,per sopra i musculi,che muouono il petto,fin'all'arriuare à quellaparte delle co y t.ii.l m.ca-
ste, che esee più a dietro ; & mi si sa carnoso, & grostb ; & da poi cammina ristrignendosi j£'"a^° ueC
à poco, à poco ; & saccende il lato di fuori del follo dell'ascella, finisee di sotto al col-
lo dell'osso dell'homero, secedo il lungo suo.nelmezzo delle corde del2 primo, & a ter- * t.iiii. °^
& * - - vii.M

r ta.xiii. S.t.
vii.M.t. viii
K t.ix. N. u
x.xii.R.c.xi.
L
s t.xi.T.li. i.
t.vi.fi.iiii.y.

a t

b t.ix. o

VOsfiùe del
quarto musculo
del Bracci).
li quinto rnu -
sculo.

zo musculo, con vn fin forte, largo, & corto. Di modo che'l musculo ha tre lati disu-
guali ; il più lungo de quali è quel, che monta in obliquo, dall'osfo grande verso in nan-
zi, per sopra le punte delle coste illegitime,sin doue habbiam detto finire; dopo questo,
quel che va secondo il lungo del silo della schiena, dali'olso grande final sesto nodo del-
le spalle ; il terzo, & minore è quello, che si parte dal processo di dietro del sesto nodo
delle spalle, & palla per sopra la punta più balta della paletta della spalla, montando pa-
rimente in obliquo final capo. I filib di questo musculo son differenti fra se stessi ; per-
che que,chc montano dall'olio grande, son più diritti, & lunghi ; il resto di mano in ma-
no son più corti, & più intrauersati, secondo che cominciano di più in su. Questa diffe-
renza de ì sili nasee, cosi in questo musculo, come ne gli altri, dalla larghezza del princi-
pio . L'ofsicio di questo musculo è di tirare il braccio in giù alquanto in dietro, più ò
meno, secondo che oprano i fili più alti, ò più bassi. 11 quinto c musculo, che muoue il c t.xii.H. ta.
braccio, è molto carnoso ; & nasee del maggior lato della paletta della spalla ; & empie S^J^
tutto d quel seno, che è fra il più alto lato di questa paletta, & la sua spina ; nella qual par-
te si congiungc all'osso, come se di tutto quello naseesse. Ma come arriua alla parte più
alta del collo di questa paletta, pana verso in nanzi, sotto e a una molto forte legatu-
ra , che congiunge il processb di questa paletta, simile ad vna anchora, con la punta del-
l'homero ;& finiscein vna molto larga, & forte corda, che s'inserisee al trauerso nella
legatura di questa congiuntura. Questo musculo è alquanto lungo, gobbo di sopra, di
• sotto

L.t.xi.G
d lib.i.t.»;R-
e t.v.c.
 
Annotationen