Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0130

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro secondo
eipìo d neruofo della parte di dentro del primo musculo, che diremo piegare il gomito, d h med.b
Questo musculo e carnoso tutto,eccetto al principio; &*hasuoi fiìi5che camminano, sen t,vi'n
Vossiuodi que- za mcaualcarsi,dal principio insino al sine ; & è suo offitio tirar la spalla verso il petto, in
sio Muscuio. m giù,secondo che oprano i fiìi,aki,o bassi ; & dirittamente, secondo che i fili tutti
il secondo Un- insieme oprano . Il secondo c musculo nasee della riga,che habbiam detto hauere al tra- e t.ix.r A.t.
sculo. uerso lossio della collottola, dal mezzo fin'all'orecchia ; il lato di suori della quale è si di- i».L K.t. iii.
seosto dal pizzo dell'orecchia,quanto e dal folto della collottola; si che diuidendo in due b
parti vguali la parte dell'osso della collottola, che è fra il suo folto &: l'orecchia, si vedrà
manifestamente, che'l principio di questo musculo occupa quella metà verso il fossetto;
^congiungendosi nelsuo mezzo, col suo compagno, amendue seendono per soprale
l due primi lati punte de processi di dietro dell'ossa della schiena,fin'aH'ottauo nodo delle spalle. Ognu-
ni quejlo Mustì* no fa qliesti musculi ha quattro lati; vno, che attrauersa l'orto della collottola, & è largo,
quanto il suo principio, il quale,béche sottile,è carnoso; l'altro,f che cala per mezzo del- f t. ix. dal t
il terZo ^e Punte ^e processi di dietro dell'ossa del collo,sin'aH'ottauo nodo delle spalle. Il terzo «j* G Pa^a«
g comincia dal sin del primo, appretto il folto della collottola; & seende in obliquo verso h med dal
dietro,insino all'arriuare alla punta del processo di dietro, dell'ottauo nodo delle spalle ; l al h pas-
nella qual parte faccendosi alquanto neruoso, si congiunge col suo compagno ; & amen- sàndo pel r
due sanno vna punta, come di cocolla di cappuccio da frate; anzi quelli due musculi in-
sicine son molto limili alla cocolla del detto cappuccio; & ognun di loro appresto il fine
1/ quarto, <- tra neruoso,& carnoso. Ilh quarto comincia dal collo della paletta, appretto alla eia- h ja med.dal
uicola; & seende fin'all'ottauo nodo delle spalle ; & è alquanto inarcato, & siottile come h al G
vna tela; ilche fu fatto,perche pesassie meno,& per conseguente deste meno impedimen-
to, o dislurbo a musculi, che stanno nella parte di fuori delle spalle, sopra le quali parti.
Questi due musculi son carnosi da ogni parte,eccetto iui,doue si congiungono alle pun-
te della schiena; & tutti essi son sottili,toltane v ia quella parte, che s'inserisee fortemente
Isili delsecondo nella punta dell'homero,& nella parte più larga della clauicola. I fili! di questi musculi * t.ix.o
Musulo dilla non serbano tutti vn medesimo andare,per essier tanto largo il principio; anzi que,che na
so*ìte seono della collottola,& del collo,calano in obliquo verso gli homeri,sin'aH'arriuare alla
spina della paletta della spalla,& alla punta dell'homero,& alla testa della clauicola ; & tan
to più sono intrauersati, quanto di più giù cominciano, insinall'arriuare al fin del collo ;
nella qual parte son giuliani ente intrauersati. JV1 a que, che naseono de nodi delle spalle,
montano parimente in obliquo verso gli homeri; & tanto più s'intrauersano, quanto più
montano verso il collo,sin che vengono ad estere tanto intrauersati, come gli vltimi, che
Voffitiodtque- habbiam detto seendere per lo collo. Questi fili dimostrano l'offitio d'ognuno di que-
slo Musculo. sti musculi estere,non solamente tirare in su la paletta della spalla,ma parimente in giù, &
verso le spalle,secondo le lor differenze; di modo,che e fanno mouimenti contrarij,sen-
za hauere segno alcuno di diuisione,per la qual possiamo giudicare, ester più di due. Ma
se alcuno voleste dire,che e son quattro,(come dicemo, che erano que delle palpebre di 4
sopra de gli occhi)mosso solo da gli osf itij contrari),non mi parrebbe, che andasse molto
fuori del cammino; & allhora la k diuisione loro sarebbe dalla punta dell'homero, al pri- k^-1 merdai
J/f(r^M»/c«- mo nodo delle spalle. Il terzo 1 musculo,chemuouela paletta,nasce del procesto de lati | tv^iKitsVji.
del primo,terzo,quarto,& quinto nodo del collo,in tal modo, che pare, che habbia due h. ta. viii.I
principij separati mediante il secondo nodo ; benché tal volta nasee anchora in parte,del t.x.xi.C.w.
processo de lati del secondo nodo.Et questi principij nell'vscire fra gli altri musculi, che: *i1,G £,xin'
abbracciano i nodi del collo,subito si congiungono,& fanno vn siottile, & forte museu-
Vcffitìo dì que- lo,alquanto più largo, che grosto ; il quale s'inserisee con vn largo , & carnoso fine, nella
Jio Musculo. parte dcntro Jej p|u ajto callt0j del maggior lato della paletta della spalla, & la tira in
il quarto. sù verso in nanzi,alati del collo . Il quarto m musculo è largo,& siottile, & da ogni parte m
carnoso; & nasee dal quinto,sesto, & settimo nodo del collo, & de processi di dietro de tn['l
tre priim nodi delle spalle; & s'inserisee "quasi in tutto il maggior lato della paletta, con nJì% \
vn fine carnoso,& largo,quanto il principio; & ha i fili, che calano in obliquo, da i nodi
delle spalle,sin'al maggior lato delle palette.Questo musculo stasubito dopo quello, che
habbiam detto estere limile al cappuccio de frati ; & toltala pelle si veggono nelle spalle 1 5
(da lati di sotto del sopra detto musculo) le pùte più balte di questo, & del suo cópagno;
L'ofhtio de quali è,di tirare la paletta a dietro,alquanto in su.
DeMu-
 
Annotationen