Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0142

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro secondo

n t.vul r.t.
iii.SS.t.ii.ty
t.xiii.aa. ta.
iiii.xx.ta.v.
0.t.vi.r r.ra.
vii.P.t.ix.R.
t.x.d. t.xi. g
o c.viii-LM
p t.iiii. gh

(attaccandoli alquanto alla legatura della congiuntura) nella™ parte di dentro della giun m t.viìi. Q
ta del minor fusello,che liabbiam detto nel primo libro, esser disuguale, larga,& alquanr
to rileuata.Questo musculo è quel,che noi altri chiamiamo il Pesce del braccio , il qua! fi
vede chiaramente in qual si voglia huomo robusto, & magro ; & pare alquanto liuido.
il secondo Ma- n B secondo musculo,che piega il gomito,sta sotto a questo,( come habbiam detto ; ) &
sedo. è del tutto carnoso,& assai più largo,verso il sine; & nasee ° della parte di nanzi deliosso
ueirhomerojappresso il suo mezzo,secondo il lungo,con vn principio largo, & carnoso,
che abbraccia questo osso pel largo, dalla banda di fuori verso quella di dentro 3 comin-
ciando iui, doue finiseono E il primo, & secondo musculo, che muouono il braccio ; &
seendendo a poco, a poco, in obliquo, verso la parte di nanzi deliosfo, si fa tanto largo,
quato è il fin del musculo,che alza il braccio;& quindi storce dalla banda di fuori a quel-
la di dentro,alquato all'ingiù, sinall'arriuare al lato di dentro del sine del musculo detto., t.xi. P
Dopo a questo torna a montare vn poco verso il medesimo lato del detto musculo, ma
non monta tanto,quanto il principio del lato di fuori; di modo,che l'vna punta di questo
principio sta nella parte di fuori del braccio, l'altra in quella di dentro, & il concauo in
quella di nanzi; & tutto il principio è nel mezzo incauato,& da lati appuntatola qual co-
la ha dato occasione a molti di dire, che siano due principij, & non vno, Io lo chiamerò
vno per schifare confusione; chi vuole,lo chiami due. Tornando ali'historia,questo mu
sculo dopo il suo naseimento seende dirittamente,faccendosi,a poco, a poco, più grosso
& carnoso,& attaccandoli sempre all'osso dell'homero,del qual nasee ; benché più forte-
mente,quanto più scende,insino all'arriuare a coprire la cógiuntura del gomito, per tut-
ta la parte di nanzi,con vn fine largo,& carnoso,mediante il quale s'inserisee molto forte
nella legatura di questa congiuntura^ nella parte di nanzi della giiìta de due fuselli, tra-
palando vii poco la congiuntura, & faccendo la figura d'vn monticello . I sili di questo
■musculo, & del primo, son diritti dal principio al fine ; 6V per ciò l'osfitio d'amendue, è
tutto vno, ciò è piegare dirittamente il gomito, senza storcere da niun lato ; perche real-
mente (se ben si risguarda) il maggior fusello non puotestorcerecosaalcuna, come in
iquesto luogo chiaramente proua il Vesalio . Habbiam detto de musculi, che piegano il
llprlmoMuscu gomito,diciamo di que, cheìstendono . 1 Ilprimo de quali nasee con vn principio lar«- q t.xi.f.t.iii.
h, che sonde il go,forte,& neruoso/ del lato di nanzi della paletta della spalla, vicino al siio collo, d'vn xii- T
lènojche iui si vede; & poco di poi,che è nato,si fa più carnoso ; & seende diritto sinal la^ ^bHtó*
to di dentro della parte di dietro dell'osso deirhomero,[inserendosipiù fortemente sotto u.t.v.«.t. vi.'
al suo colloqui, doue finisee il principio del rquarto musculo, che muoue il braccio. Da s.t.vii. N. t.
quefto principio carnoso seende diritto,attaccandosi sempre alla parte di mezzo del lato
di dentro,& di quel di fuori,deHolso dell'homero,insino all'arriuare al lato di détro1 del
processo di dietro del maggior fusello del braccio, nel qual s'inserisee con vn fine j parte
neruoso,& parte carnoso. Questo musculo alcuni il diuidono in due ; che naseono", vno
della ipalla,l'altro del braccio; & si congiungono,o mischiano nel mezzo . Altri lo fanno
vn solo con due principij, come anchora fo io,senza obbligare per ciò niuno, che no lo
1/ secondo. possa chiamar due,se gli piacerà.11 II secondo musculo di que, che distédono il gomito, u t.ii.O.t.iii.
nasee con vn principio carnoso dell'osso dell'homero, dalla x parte vltima del suo collo, ©.t.ix.S.ta.
fin'allaradice della testa del medesimo; & seende dirittamente per la parte di fuori del la- * jjjtfQu-
to di dietro di questo osso,a cui s'attacca anchora fortissimamente; & faccendosi in que- x "t x>a f«
sta parte carnoso, seende fin circa alla metà dell'osso ,& iui si mischia col 7 passato in tal y t.xi.e.t.M.
modo'jche non si possono distinguere; anchor che i fili d'ognun di loro vadino,senza co-
fondersijo mischiarsi, dirittamente dal principio al fine ; èV questo terzo mantiene quasì
sempre il segno,per doue scende,fin'all'insenrsi fortemente nel lato di fuorix del proces- x t.ii.R ?i
so di dietro del maggior fusello, chiamato la punta del gomito . Di modo, che di tutti
jquesti musculi insieme si fa vna corda,che abbraccia tutto il gomito, ma di tal forma,che -t
Japarte,checuopre tutta la punta'sua(sopra la qual noi ci appoggiamo) è assai più neruo-
sa,che queHa,che cuopre i lati, o la parte sua di sopra. Et è da notare, che quando questi
tre musculi si niescolano, fanno vn corpo liuido, il qual tanto più si fa neruoso, quanto . *
più s'appressa al gemito. Et l'offitio di questi due musculi è distendere dirittamente il go
mito, senza storcere a parte alcuna il braccio. ;
Del

x.a
r lib.i.t. vii.
fi. iiii.
s t.x.c.ta. xs.
è
t Iib.i. ta.vi.
fì.vii.D ;
 
Annotationen