Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0144

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro secondo

Voffitio del prì
mo Musculo del
le Dita.

Jl secondo M«-
sculo, che piega
ti secondo arti-
colo del Pollice.

Vosfitio di que-
Jìo secondo Mu-
sculo.
Il ter%o Muscu
lo.

tirsi invila tonda, corda tutte insieme si inuoltano in vna lubrica tela;& passano per
s di sotto a quella legatura Forte,ÌÌsnilé( per la parte di dentro ) ad vn'anello, la qual dice-
mo attrauersarc dal processo del quinto osso del bracciale, final processo delì'ottauo.
Passato il bracciale si separano l'vna dall'altra ;& coli camminano insino all'arriuare alle
seconde olia delle dita,nelle quali s'inseriscono,faccendosi più larghe,& siottili, & dislen-
dendosi per tutto il lungo loro.Et è da notare,che quando passano p lo primo osso delle
dita,stan couerte d'vnah legatura,che le attrauersa,nascendo da vn lato deH'osso)& faccen
do fine nell'altro,& raccendo come vna punticella,o canale, siotto al quale padano sicura
mente,senza attaccarli anilina parte,insiemecon altre,1 che parimente diremo passar sot-
to a loro,senza potere trasuiare a parte alcuna. Quelle corde di quello primo musculo,
in nanzi che arriuino al secondo osso delle dita, si diuidono ; & per la lor fessura passa la
corda del musculo,che segue. L'osfitio di quello musculo è piegare il secondo osso del-
le quattro dita dirittamente verso il bracciale,douele corde si congiungono.Ma è da sa-
pere, che si come Torlo del dito picciolo è minore, che l'altre ossa dell'altre dita, coli an-
chora la corda,ehe s'inserisee in lui,è più sottile,& ne più ne meno la parte carnosa, di do-
li e n ase e.k Il secondo musculo Ha siotto1 al primo;& vna picciola parte del principio suo
nasee della mtella di dentro dell'olio dell'homero sotto alprincipio del primo ; il resto
nasee tutto della radice n del procefìo di nanzi del maggior fusello, mediante la quale si
congiunge all'osso dell'homero. Et di poi che è nato di quella parte, si fa del tutto car-
noso,& t ondo,come il primo ; et camina fin'aila meta del braccio, trai gomito, & la ma-
no,attaccandosi nel parlare fortemente al maggior fusello,appresso il luogo, del qual na-
see la ° tela,o legatura,che empie tutto lo Ipatio fra l'vno,& l'altro.Ma come arriua vii po
co più in nanzi della metà de fuselli,faccendosi alquanto più slretto,si diuide in P quattro
parti carnose,ne piu,ne meno, che'l primo ; le quali ( innanzi che arriuino al bracciale ) si
cóuertono in quattro corde neruose,& tanto più grosse,che quelle del sopra detto, quan
to quello secondo musculo è più grosso di lui. Quelli musculi sono inuolti in vna molto
lubrica,& humida tela,piu rossa,che niun'altra,mediante la quale Hanno attaccati; & coli
passano sotto alle corde del primo, per di sotto la 1 legatura intrauersata, che habbiamo
detto essere nella parte di dentro del bracciale, sin'aila palma della mano ; & iui s'apparta-
no vgualment-e,! Vna dali'altra(comehabbiam detto far quelle del primo) ; & faccendosi
tonde vanno parimente,ognunaalsuo dito^per di sotto le corde del primo musculo . Et
per tutto il lungo del primo osso Hanno quelle dell'vn musculo,& quelle dell'altro, lega-
te con vna medesima legatura ; ma in nanzi che arriuino al secondo osso ( doue quelle del
primo s'inseriseono saccendosi alquanto più larghe ) fu di bisogno, ( accioche quelle di
quello secondo pa{sassero)che le corde del primo sir fendessero(come dicemo) mostran
do vn marauiglioso artificio; & coli per mezzo loro ese ono le corde del secondo museu-
lojcamminando fin'al terzo osso delle dita,nelle quali s'inseriseono . Et si come nel brac-
ciale & nel primo osso delle dita quesre corde passauano sotto vna legatura, cosi ne più,
ne meno,quelIc che passano per lo secondo osso,camminano per di sotto vn'altra simile,
che cuopre tuttala parte di dentro delle ditasenzaattaccarli in modo alcuno alle corde;
queljche non fanno nella palma della mano,nella qual parte,quelle corde hanno,ognuna
la sua particolar tela,che lor si attacca,medianti certi fili neruosi. L'offitio di quello mu
sculo è piegare il terzo articolo delle quattro dita.s II terzo musculo, al mio giuditio, è
molto dillinto dal secondo; ma non per ciò toglio a niuno ,che non lo conte per parte
del secondo ; ne meno vieto, che non diuidano quello secondo in cinque parti carnose,
& conscgucntementc in cinque corde;con quello,che mi lascino per adesso chiamarlo il
terzo.Hora nasee quello musculo con vn principio carnoso, & tondo , del maggior fu-
sello del braccio,apprcsso doue si1 separa dal minore, & appresso il fossetto del maggior
fusello,inches'incassalateiìadelminore,&dipoisi llende sopra il minor fusello nalcen
do sempre da tutto il lungo di quello; & principalmente nasee da quella parte,oue la v le-
gatura neruosa ( che empie quello spatio, che è tra e due fuselli, ) nasee cominciando dal
minor fusello ; dalla qual legatura piglia anchor quello musculo parte del suo principio.
Et in quella forma cammina verso il bracciale, diilendendosi sempre sopra il lato più al-
to del secondo musculo, senza attaccarli a quello ( eccetto appresso la congiuntura del
gomito)piu particolarmente di quello, che soglia congiungersi l'un musculo all'altro.
Et come

g t.iiii.9

h Quessaco
sa no si può
inoltrare
più di come
si vede nel-
la mano del
la tauo.iiii.
i t.vi.y

k ta.vi.£.ta.
vii.c
1 t.v. 0
m lib.i.t.vi.
fi.vi.S
n li.i.t.vi.fi.
vii.c
o t.vii.Y
p t.vi./2

q t.im.

r Nelle ma-
ne della ta.
iiii.&.v.

s t.vi.w.t.v.f.
t.vii.b b.ta.

t li.i.S-
vii. -L h
u t.iiù'4

. usi ì

si

[(iiiii'!'

Jkpres

il

£
c
di
pi
s
pi,
ne
ne
so
k
cai
\ se
*]
fi
i
^ J
 
Annotationen