Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0153

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
De Musculi ' 5-7

a t.ì.S.t.iii.o mediami dieci musculi.* II primo de quali nasce b dalla parte di nanzi della punta del gal 1/ primo msm
t.iiii. 2.t.ix. lone,con vn sottil principio,alquamo più neruoso,che carnoso; ma poco di poi, che è na b>cl)e mu™e l*
a.t.xv.fi.xvù t0)ritorna del tutto carnoso,& tanto più largo, che quando cominciò, che è sua larghez Q*mha'
.L • s za al doppio di quel,che è grosfo,Et in quello modo seende in obliquo verso dentro,per
la parte di dentro della coscia,fin'alla sua metà,secondo il lungo ; & di poi va diritto insi-
no all'arriuare alla testa di dentro dell'osso della coseia, appresso il ginocchio; doue volta
c li.i. t.vi, fi* alquanto in fuori, inserendoli nelc principio della prima riga del maggiore stinco della
ix.P gamba mediante vna sottile 5 & tonda corda, che fa, quando comincia a voltare verso la
parte di nanzi. L'offitio di questo musculo è tirare la gamba in su verso l'Anguinaia del-
l'altra gamba,aiutato da musculi, che muouono la coseia & la gamba 5 a i quali principal-
mente li dee attribuire questo mouimento.Perchesenza dimenare il ginocchio ognuno
facilmente può, stando a sedere, ponere l'una gamba sopral'altra; & se non si accogliesse
1 la gamba,medianti è musculi,che la muouono; & la coseia non si alzasse in sù verso la ban
da di dentro, mediami e musculi, che la muouono, mal potrebbe vn cosi sottil musculo
d t.xv.fi.xvi. so{o per se far tale osfitio. Il dsecódo musculo nasce con vn principio largo,&deltutto il secondo.
^,fc>i i.ll neruoso, dele mezzo dell'ossa delpettignone secondo tutto il lungo,f della cartilagine,
\in'y.'t.v.6, mediante la qualehabbiam detto congiungersi ; nella qual parte si congiunge al secódo,
t.ix.y che muoue l'altra gamba; & passato il principio subito si fa stretto, grosso, & carnoso,in
e t.xv. fi.xvi. ta] forma,che è poco meno largo,che grosso, & quasi tondo. Et cosi seende all'ingiuper
f li i.t.i.s la paste di dentro della coscia,faccendosi,apoco apoco,tanto stretto,che quando arriua
g t.xv. fi.xvi. alla testa di dentro della coseia, appresso il ginocchio, si conuerte in vna & molto tonda
pressb all'M cordala qual s'inserisee appresso il fin del primo,attaccandosi a lui per la banda di dietro.
Questo musculo nelle donne alquanto magre,pare vna legatura neruosa, dura, & aspra>
come vnneruo; perche essendo scarnato, & hauendo poco grasso di sopra, fi vn orlo
sopra la carne.L'osfitio di questo musculo è muouere l'una gaba verso l'altra, come quan
do l'incaualchiamo,aiutandolo i musculi,che piegano la gamba, & que, che muouono o
Ji t.x.$.t.i i.^ piegano Ja coseia verso dentro.h II terzo musculo insieme con alcun'altri nasce della par ti terXs>
t'.xv.fig.xvi'. *e P*u batta della1 giunta dell'osso dell'anca, sopra la qual noi sedemo, con vn principio
R neruoso,& sottile; & scédendo alquanto in obliquo all'ingiù,si fa subito carnoso,& quasl
i li.i.t.ii.14. tondo,& assai più grosso,che al principio. Et cosi passaperla parte di dietro della coseia
k cxi.^ vn poco in obliquo,& per vn seno, che diremo farsi nelk quinto musculo, che muoue la
gamba, fiii'all'arriuare alla parte di dietro della testa di dentro della coseia, appresso il gi-
nocchio; doue faccendosi più sottile,& tondo,si conuerte in vna corda tonda,Ia qual tor
cendosi vnpoco in nanzi,s'inserisce appresso e due sopra detti musculi > più a dietro,che
niun di loro.Ma la corda di questo musculo seende per la parte di nanzi della gamba, ap-
poggiata alla riga di dentro dèi maggiore stinco, fin'alla metà della gamba, il che non fà
. niuno de gli altri. L'osfitio di questo musculo è piegare la gamba alquanto in dentro,
1 ex.1*-.t.xt. j| 1 quarto nasce biella, medesima giunta dell'osso dell'Anca, con vn principio più strettOj 1/ qwtrt».
rjr p. ta.m.U. 1^,1, i-i 1 r - i rr mi ir -ti
t.ii.a. t.vi.7. che quel del terzo,mapiu gagliardo,& duro ; il quale nas cedo appresso il lato di mori del
f. t.ix.s. ta. principio delm nono musculo,si naseonde alquanto sotto di lui, & da poi seende a basso;
xh.£t v & faccendosi subito carnoso,rappresenta la figura propria di musculo, assai meglio, che
ly.s.'t!!!i.s!ta*. non facea il terzo.Et cosi seende per la parte di dietro della coseia alquàto verso la parte
i.ct.t.ix.y difuorijfin'alsuo mezzo;doue comincia subito a farsi più sottile^ neruoso di fuori, tan
to,che pare,che si voglia conuertire in vna corda.Ma p la parte di dentro se gli cógiunge
a t.xi.p yn n pezzo di carne, che nasce della parte di dentro della coseia, come se fusse principio
d'un altro musculo.Et d'amendue se ne fà vn più grosso, il qual seende insino all'inserirli
con vna gagliarda corda,in vna aguzza punta,che per questo effetto habbiam detto haue
re il proceno della più alta giunta del minor fusello.Questo musculo è quel,che Galeno
nel secondo libro dell'Anatomia dice,esfer stato tagliato ad vn gran corridore; & suo of
fitioè piegar la gamba senzastorcerla a parte alcuna,non ostante che stia situato alquan
^J& 'T'u t0 m 0 (lu0' ° S quinto musculo nasce anchora della giunta detta dell'osso dell'anca, \lq»l»to.
x.® m, t.xii". s°tt0 principio del p terzo,& quarto,con vn principio neruoso ; & cosi si matiene fin
• £ quasi la metà,doue si fà del tutto carnoso; & scéde per la parte di dietro della coseia, stor
I> t.xl\ ix. cendosi verso la parte di dietro della testa sua di dentro,appresso il ginocchio; la qual pas
* a med*0 sata,subito si conuerte in P vna corda tonda, che s'inserisee nel lato di dentro3 della parte
di nanzi
 
Annotationen