Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0163

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
De Musculi

62

a t.xm.o
b t.x.J^

c t.xiiii.b
d per questa,
& per quelle,
cheseguono,
guarda nella
ja.xv. fi.xvii.

Le Legature tkJ
/'osso rfe/ Gallo-

C t.VJ.*

s lib.ì.ta.vii.
fi.xvii.

g ta.xv.fig.
• svii.Y

h lamed.

tilagine; perla cui virtù, &d'vna cartilagine si congiungono queste due ossa molto ga-
gliardamente, ne più ne meno, che fanno quelle del pettignone. Ha di più losio grande
vn'altraa legatura tonda, che nasceallato,douesi congiunge il quinto nodo dell'olio
grande col sesto,& finisce in vn procedo aguzzo dell'orto dell'anca ; etb vn'altra, che na-
Fce del medesimo lato dell'osfo grande, & s'inserisce nella giunta dell'osfo dell'anche. Le
quali ( oltre al legare queste ossa più gagliardamente ) (ottengono anche il fondamento,
& li suoi musculi. Si vede oltre di ciò c vna tela nel buco dell'osso del pettignone, simile a
quella, che congiunge gli due stinchi secondo tutto il lungo loro ; & diuìde e musculi di
fuori da que di dentro.Questa tela ha e fili,che scendono in obliquo in fuore.d Le lega-
ture principali dell'osfo del gallone con quel della coscia,son due; la prima abbraccia tut-
ta la congiuntura intorno intorno, come si vede in ogni altra congiuntura. Ma è questa "e3 con la Co"
legatura molto più forte,& grossa,che niuna di quante ne siano nel corpo(quello,che vo
lea tal congiuntura,stando sopra esfa armato tutto il corpo ) & di tanta importanza, che
piglia il nome dalla medesima congiuntura.Et oltre all'elTer dura,& grossa, ha parimente
vn'altra particolarità,che non s'attacca alla testa dell'osso della coscia, ne meno alla spon-
da del fosib dell'osso del gallone, ne nasce di loro ; anzi abbraccia tutto il collo dell'osso
della coscia senza attaccarsi a quelIo,eccetto appresso il maggior processo,doue s'attacca
intorno losio; s'attacca anchora all'olio del gallone,poco più insù dell'orlo delfosfo del
detto osso.Et quello fu fatto, perche piufacilmente sipotesie muouere la testa della co-
scia; la qual tal volta quasi esce del suo luogo, come è, quando mettiamo il calcagno del-
l'vn pie nel voto dell'altro . Questa legatura(oltre al fare maggior il seno,) aiuta, che si fa-
cilmente non si posia muouere l'orlo del fossb, anchor che ci mouiamo noi con grande
sforzo.La seconda legatura,che sta dentro la congiuntura,na£ce di mezzo della testa del-
la coscia,di quel picciol buco,che habbiam detto esier nel suo mezzo ; & finisce nel mez-
zo del fossb dell'osfo del gallone, alquanto all'in giù, in quella parte, nella qual si vede vn
poco di grasso. Questa legatura è tonda, dura tra neruo & cartilagine ; & serue a non la-
sciar disluogar la coscia in sù,quando pigliamo alcun gran peso. Il ginocchio (oltre la le-
gatura commune)ne ha parimente dell'altre molto gagliarde. Delle quali la prima,che è fc* .prima delle
molto forte,& sta di sotto el chino, nasce di mezzo la parte di dietro del maggior stinco; j^j*1* ^ Gt
& monta diritta,faccendo due capi, che s'inseriscono nella parte di dietro delle due teste
della coscia,iui,douestanno più separate, l'vna dall'altra. La seconda, che sta nel mezzo La seconda. •
della congiuntura^ molto gagliarda, & di natura di cartilagine ; & nasce tutta della col-
linare sta tra gli due seni della giunta del maggior stinco; & s'inserisce nell'vltima parte
dell'osso della coscia, iui, doue le teste son più separate appresso il sopra detto. Oltre a
questa legatura,è anchora alle volte nel mezzo del ginocchio vna lubrica, & sottil legatu
ra,dalla parte di nanzi della sopra detta,la quale va parimente dal maggior stinco alla co-
scia. La terza,che sta nella parte di fuori del ginocchio, è tonda, & forte ; & lega gli due ter%* •
stinchi colla coscia ; & la parte sua più bassa sta sotto la testa delesettimo musculo,che
habbiam detto muouere il piede. La quarta legatura sta nel lato di dentro ; & è assai più La 1mm'
sottile,& tenera,che la seconda, perche in questo luogo non è bisogno di molto forte le-
gatura; £c nasce dal lato di dentro dell'osfo della coscia ; & cammina verso la quarta lega-
tura,^ sta nel lato di fuori verso nanzi. La parte di nanzi, se ben non ha particolar le-
gatura, nondimeno sta molto ben legata colla rotula,& con le corde,che la'nfasciano ; le
quali premon di tal sorte la congiuntura, che non ci è bisogno di particolar legatura, ne
meno commune.f Oltre alle legature dette, è di più nel ginocchio vna cartilagine parti-
colare,alquanto più dura,che neruo,& meno che cartilagine; la quale quanto importi al-
la fortezza di questa congiuntura, già nel primo libro lo dimostramo. Delle labbra di Le Legature de
questa cartilagine naseono all'intorno certe legature, che la congiungono al maggior
stinco,& all'osib della coscia. § Si congiungono anche gli due stinchi per la parte di so- am * '
pra, mediante vna molto gagliarda legatura, la qual circonda queste ossa intorno intor-
no/per la banda di fuori ( come comunalmente fa qual si voglia legatura);per tutto il va-
cuo fra l'vno stinco,& raìtro,mediante vna h sottil, & larga legatura, simile a quella, che
habbiam detto esfer fra gli due fuselli del braccio; la qual va dal maggior fusello final mi^
nore; & ha certi fiU,che icendono in obliquo dal maggior fusello al minore. L'offitio di
questa
 
Annotationen