Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0226

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dichiar.delleFisr.delLib. III.

m

oo

ti
11
r
s
t
u

La parte di nari-zi della tela di dentro , che sta
jotto lo stomaco ; perche il fuo rejìo è couerto
con quella di fopra.
h3i3k Quefìe tre lettere mossrano la fuflaxa della reti
cellario e la h la telarla i le ueneja k il grasfo
\s il tronco della yena porta, quando efce delfega
to ; il quale pajja per la tela di fono della re-
ticella.
L'arteriajche ya al coricano del fegato, & alia
yefcica del siele 3 accompagnata da yn ramo
del jejìo paio di nerui della te fra.
il principio di yna yena 3 che ya alia parte di
dietro del fondo dello stomaco scompagnata
con yna arteria,
Vna yena3yn neruo,& yn arteria,che yanno
al lato diritto del sondo dello ftomaco 3 per fo-
pra ilprtcipw della tela di fuori della reticella.
.Alcuni ramufcelli della detta yena3 che yanno
al corpo dello ftomaco.
Altri 3che yano alla tela di fuori della reticella.
Vna yena3yn neruo,& yna arteria3che yano
all'intejlino duodeno3et alprtapio del digiuno. DD 5
La dimfione della yena porta in due tronchi,
il tronco defìro 0 il maggiore3che è que'l3che ya
agli inteflini & al mefenterio.
La yena 3 che ya alla parte didietro dello sto-
maco 3 fenxa esfer accompagnata da arteria.
x'Vna yena3yn neruo,& ~vna arteria3 che yan-
no al lato diritto della tela di fotto della reti-
cella^ in qfta parte toccano tmteflino colon,
y La yena3 & arteria3 che abbracciano la bocca
dello stomaco.
a L'arteria del mefenterio.
/2 il tronco dell'arteria 3 che ya alla tela di fotto
del mefenterio.
Vna yena3yn neruo,& y ri arteriale yanno OO. 5.
pel mezzo della tela di fotto della reticella.
Layena jenza arteria 3 che ya al lato manco
della tela di dentro della reticella.
La dijìributione delle yene3 ^ arterie3& ner
ui3che yanno alla milza.
£ Vna yena3et yrì arteria 3<&yn neruo,che yan
no al lato manco del fondo dello ftomaco.
« "\ Legnandole 3 che fi yeggono nella tela di fotto
della reticella.
Parte delleglandote,che fìanno attaccate all'in
tefimo duodeno.


Tauoia IL Figura V.
VI. VII.
Vesta quinta Figura si continua
alla terza ; & in amendue si mostrail
medesimo, eccetto che in quella le-
uammo via la reticella perche il fegato,
& lo stomaco si potesfero meglio vedere,
rompémo alcune delle colte mendose. Nel-
la sesta si dimostrano tutti gs Intestini lottili,
insicine col cieco; & vnapartetdeli mtesiino
colon; il che fu fatto,perche più chiaramen-
te si videsTe, doue si congiungono gli vni a
gli altri. La settima dimostra tutti gl'iute-'
ìtini grossi; e quali circondano tutti e siottili.
Et, perche queste tre Figure hanno quasi le
medesime lettere, siera ben dichiararle tutte
insieme,notado la lettera parti colar d'ogn'u
na di loro,col numero della figura.
La forcella dello fiomxco.
il peritoneo ,& le coffe rotte. (ma.
La prima legatura,che lega il fegato alla diasra
Vna gran parte della gobba del fegato.
Vna parte della yena del bellico3 che i inferifee
nel segato. j
La parte di nanzi dello pomacho,
il lato manco della milza, 0 la parte sua di. yer
fo nanzi-
Vna parte delloflomaco3chefa il fuo fondono ye
ro il principio de gl'intejlini ; il quale è qui le
gato con yna corda.
L'interino 3 che fta fra quefìe due lettere 3 è il
duodeno.
L 6 jilprincipio dell'interino digiuno.
M.Ì 6.j. il fine dell'inteflino fonile.

BB 5
C 5

FF 5
H.6

I K.6

N 5.

NP

6.7. il principio degl'wtefìinigrofìi,
6.y. il cieco i&la O più bassa notala sua
giunta 3 la qualfola alcuni chiamano il cieco.
QJIS T.%.q. L'inteflino grosfo. Non dime
no dalla N alla P fi dinota la parte fua dal
rognone diritto 3 infino al concauo del fega
to ; dalla P alla Qja parte , che è attaccata
alla parte più basfa dello stomaco 3 dal con-
cauo delsegato f'natia milza; dalla Qjilla R
fi nota la parte fua dalla milza in fino all'ofjo
delpettignone ;dalla li alla S (quel, che fola
fi yede nella fettima)nota il procefso di queflo
inteflino yerfo il bellico; dalla S alla T fino
ta il fuo feendere infino all'inteflino retto.
■ LA
 
Annotationen