Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0265

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
necess.ai moui.cV sent.

»5

q la med. tt.
fi.xv.pp
j Jamed.fi.i.
tra li N - &
lai
« fl.xv. tra le
due q,q
£ la med.fig.
vii.y. h.vni.

u fi.xviii.per
tutto il cer-
chio di fuo-
ri.
x fig.i.fi.xix.
di. al terzo
cerchio.

1 !

y fi.i.o.fi.vii.
y.fì viii.b
% fui.A. fi.ii.
jii.R. fi.ijii.
S.fig.vi.u
3 fì.vii.x.fi.i.
"C.fig-'iii'V.
si.vi. fi.viii.a

'allarnuàré al negro dell'occhio, abbraccia la p vuea, senza esser colà alcuna tra Tuna, &
l'altra; anzi Hanno attaccate col mezzo di certi ramuscelli di 1 vene, & arterie,che si com
municano da quella dura airuuea,nepiunemeno, cheque della dura madre alla pia, &
principalmente intorno al negro dell'occhio, doue sono fortissimamente attaccate ; ma
dal negro in nanzi tutta quella parte(che si chiama Cornea) èr separata da lei ; perchc(co
me dicemmo)la vuea in quella parte ès comprelsa in dentro. Lo Ipatio tra quelle due te
le è pieno d'un1 humore chiamato Hydatoides,che vuol dir acquoso, per essersimile al-
l'acqua; Altri il chiamarono Albugineo, per elser limile al chiaro delFuouo. Il quale non
è tanta quantita,quanta si pensò il Vesalio; perche aprendo l'occhio(anchor che siafinito
di morir l'huomo)non eseono più disei o sette gocciole d'acqua. Quello humore è assai
più liquidojche'l vitreo; & se tal volta si fa grosso,(come tela di cipolla)conuertendosi in
cataratta,non ci lascia vedere insino, che mettendo vn'sottililsimo ago per la tela chia-
mata cornea, non abbassano con eslo la tela, o cataratta, che lìaua in nanzi della pupilla.
Accade anche delle volte,che o risoluendosi quello humore, o saltando fuori per alcuna
disgratia,si perde subito la villa senza parer nell'occhio alcun difetto.Come intraituenne
a mio padre,sendo di età di quaranta anni, che si diede con vna punta di coltello nell'oc-
chio,& poncndoui su preslo la mano lo {premette alquanto, & vscì fuori quello hurno-
re,& {libito perde la villa di quell'occhio, senza conoseersi in lui alcun difetto, più che
nell'altro.Ma tornando a quella tunica, per la parte di fuori (quanto durala cornea) è li-
seia; il suo rcllo è alpro,ne più ne meno, che son l'altre tele, che s'attaccano ad alcun'al-
tra. Sopra quella tunica è lau quinta, che si fa de i capi de musculi, che muouono l'oc-
chio ;& cuopre tuttala parte di nanzi dell'occhio insino al nero, aiutando àtenere più
forte l'occhio nel craneo. Vkimamente vi è la x sella, chiamata Adherente, o bianca, la
qual cuopre anchora per di fuori la parte di nanzi dell'occhio, insino al nero ; & è tanto
attaccata colla quinta, che con gran difficulti si separa; quella tela è molto sottile ,& è
continuata con la tela di dentro delle palpebre. Hora raccogliendo quel, che habbiam
detto,neli'occhio sono tre humori; in prima ( cominciando dalla parte di nanzi) vi è l'hu
more X acquoso,di poi il7 cristallinojvltimamentea il vitreo; Et sei tele, la prima(comin
ciando di dentro)è l'Aranea5o Arachnoidés ; la seconda è la Retina,o Amphiblellroides;
la terza la Vuea,o Rhagoides,o Rhaga,o Choroides;la quarta è la dura,chiamata Scliro-
tica; la quinta è quella, che si sa de sini de musculi, la quale non ha nome,per non esser Ila
ta'conosciutadagli Antiqui; la sella è la bianca. Solo ci restarebbe a dire di quella tela,o
per dir meglio,cerchio,che si vede tra l'humor crislallino, & il vitreo,per la parte di fuo-
ri,il quale molti han contato per vnateladislinta;ma iopensodi certo elser parte del-
l'Aranea;& le punte nere,che si veggono in quello, penso esser parte dell'uuea, che le la-
scia nel diiìaccarsi.O sia tela da per se,o nò,basli sapere,che è vna sottilissima tela, che Ila
tra l'humor cnlìallino,cV il vitreo. Et con quello darò fine a quello libro ; perche trattar
dell'osfitio delle parti dell'occhio mi par tanto difficultoso (oltre all'elser in parte fuori
del mio intento)che più tollo voglio lasciarlo pensare ad ognuno da per se,che mettermi
a dir cosa,in che si poco honore polso guadagnare.

L'humor ac-
tposo.

La quinta tuni-
ca dell'Occhio.
La bianca, o Ad
herente.
CSpendio dttut
te le parti del-
l'Occhio,

Dichiaratione

)
 
Annotationen