Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0295

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Jc lib.ij. t.vi.
* 6>, r,:1"-
1 cii.P-P
ni li.ij.t.vin.
N

n t.nn

0 lamed.R
p lib.ij. t.xi.
u3q,r
q la med. s.
: t.viii.Y
r li.ij.t.iiij-9
s lame, t.iii.
tra'l m&l'i
tt.iiij.fral'R
e'IT
y lamed. S
v fra'l T &
1'*
x la med.#
y lamed. V.
li.iiii.fig.vi.
R
1 lamed.Y
a la med
fi.ii.F
b li.iiij.fi.vi.
c li.iiii.n.vi.
s
d t.ij.s.t.v. <r
e t.iiii.a
f lamed.c
g la med.d.
t.iii. fi.ii.B
h t.iii.fi.ij.L
i li.i.t.v. fi.i.
E
k lamed.M.
J t.iij.fi.ij. s
m lib.i. t.v.
fi.i.Y
n t.iij.fi. ii.r
0 lib.v.fig.i.
DD
p t.iii. fig.ii.
u,u
tj lamed.a
r lamed.x
s li.i. t.v.fi.i.
G
t li.ii. t.ii.A
« t.iii. si.ii.rf,
x li.v. fì.xv.c
y t.iii. fi.ii./3
1 la med. y
a lamed. I
b lamed.c
c lamed.$
d li.ii. t.viii.
A,B
e lib.i.t.v.
fi.i.c
s li.v-fi.xiiii.
N
% t.ìiii.y

delle Vene,cV Arterie 128
Fatto questo,subito si nasconde l'arteria tra k i musculi,che piegano il gomito, mandan-
do loro alcuni rami ; & dipoi si (torce verso la sanguinella, & manda due1 ramuscelli,vno
per lato,alla congiuntura del gomito , parlando appresso al fine delm secondo musculo,
che piega il gomito,tanto seoperta, che si sente manifestamente battere. Dopo a questo
scende,nascondendosi tra'l museulo,che piega i secondi articoli, & quel, che muoue gli
terzi delle quattro dita,spartendosi11 in due rami , che vanno l'uno a canto del minor fu-
sellojl'altro a canto del maggiore. Quel del minore (che è quel, nel quale ogni di piglia-
mo il polso)getta vn 0 ramuscello in nanzi al fine del bracciale,il qual va per lotto le p cor
de de musculi,che distédono il pollice,alla parte di fuori della mano, & si distribuisee per
gli 1 musculi,chc sono tra'l primo olso del pollice,& l'osso della pakna,che sostiene l'indi
ce.Gettato questo ramo passa l'arteria per sotto lar legatura intrauersata, che è nella par-
te di dentro del bracciale,& per sotto la tela rdella mano,diuidendosi in trec rami,ne più
ne meno, che si facciano il neruo &'la venainquesta parte. Di questi rami il primo &
secondo si spartono,ognunoindue,chesidistendono,il primo per gli lati della par-
te di dentro del pollice, il secondo per gli medesimi lati dell'indice , il terzo senza
diuidersiva al lato didentro della parte di dentro del dito di mezzo. u II ramo, che
va a canto del maggior fusello, cammina anche insino all'arriuare alla palma della ma-
no, tanto naseosto tra imusculi, che non si sente battere, se non in alcuni molto ma-
gri ; & passando cosi per sotto la legatura intrauersata del bracciale, & la tela della ma-
no manda v due rami al dito picciolo, & altri due all'annulare, & vno a] lato di fuori di
quel di mezzo. Questo ramo se ben ordinariamente non manda vena alcuna al riuerso
della mano,alle volte getta x vn ramuscello a musculi,che occupano il lato di fuori dell'os
so della palma, che sostiene il dito picciolo ; & cosi si fìnisee la distributione del primo rà
mo dell'arteria per lo braccio sinistro,il qual dicemo naseer del lato sinistro di quella,do
po l'essere vlcita del cuore.Gettato che ha il tronco dell'arteria grade questo ramo mon-
ta vn poco più in su dirittamente, a canto della x canna delpolmone, insino all'arriuare
allea glandole, che sono nella strozza, che le fan suolo in questa parte, ne più ne meno,
che habbiam detto fare alle vene,faccendola anche più gagliarda. Hora arriuando a que-
sta parte,in nanzi,che esea del voto del petto, si diuide in due rami disuguali,b vno sini-
stro,& minore,c l'altro diritto,& maggiore,chiamate Arterie Soporali. Il minor si (tor-
ce vn poco a man manca,& monta accompagnato dalla vena A giugulare interiore, a can
to el lato manco della canna del polmone insino alla gola; doue si sparte 111e due rami, de
quali il minore, & di più in fuori manda vn ramuscello alle guance; & dipoi si sparte in.
due,che vanno,l'uno alla tempia sinistra,l'altro dietro l'orccchia,tanto in suori, che si sen
tono battere.il maggiore,& di più in dentro,passa sotto le fauci,mandando alcuni ramu
scelli a musculi,che sono attaccati al gargarozzo,& alla f lingua,& dapoi va al § fondo del
la testa.Ma in nanzi, che entri dentro del craneo si diuide anche in due rami, vno h mag-
giorenne entra per vn1 buco, che si fa nell'orto cuneale sopra k quella parte sua, che è li-
mile ad vna sella,nella qual habbiam detto esser quella glandolarne riceue la flemma del
capo.il quale tosto,che entra nella testa,si diuide anche in due rami;1 vno, che va al voto
del naso per m vn buco fatto particolarmente per lui, & si perde tra le cartilagini & le ali
del naso,accópagnato da gli fini d'alcune picciole arterie, che,come diremo, vanno alla
faccia;11 l'altro,che si distende per tutta la 0 dura madre, diuidendosi in molti ramuscelli.
Ma il corpo dell'arteria subito dopo l'hauer gettati questi rami si diuide P in altri due ; &
appoggiandoli al fondo della testa cammina cosi diuiso alquanto in nanzi ; & dipoi si 1 ri
congiunge,gettando vnr notabil ramo,chepasla per lo rbuco del secondo paio di nerui
all'occhio,& alla parte di dentro1 del musculo delle tempie. Il11 resto dell'arteria buca la
x dura madre, & monta,parte alla 7 pia madre, & z parte al ventricolo manco delle cer-
uella, faccendo in tutto il cammino vn viluppo,come faseia.a L'altro ramo della parte
dell'arteria,(che ho detto montare al craneo)va accompagnato da vna b vena verso la par
te di dietro del fondo della testa,mandandoc vn ramo a d musculi, che occupano la parte
di nanzi de nodi del collo,tra'l primo nodo,& il secondo; & dipoi entra nella testa, acco
pagnato da vna vena,per loe buco,oue diremo entrare il sesto paio de f nerui della testa,
& si perde nel seno manco della dura madre. S II ramo diritto, & maggiore, dell'arteria
grande monta parimente diritto in su; & come arriua alla prima colta, getta dal lato de-
fìro

Varteria » cue
pigliamo il fol-
so.

WJlork deliro
co dell'arteria ,
che monta yer*»
solaTeJìa.

L'arteria, che
ya al braecio di
ritto.

s
 
Annotationen