Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0328

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro sértimo

La distrìhutione
del quarto paio
de Nerui del col
U.

giunge colc quarto ramuscello; de am end uni si distribuiseono f per gli musculi,che na(co e t.ii.iii.T
no de processi de lati dell'ossa dei colio?& le muouono da lati; Se 8 per quello, che naseen i hb.ii.t .viii
dodi quelli medesimi processi tira lapalettain sù.hU quarto paio di nerui esceperlo C.c.xin.H
buco,tra'i terzo, & quarto nodo ; & si (parte parimente in due rami,1 L'ultimo dequali ^ c'xm-x»
cammina verso il procedo di dietro del terzo nodo del collo,nascódendosi tra i musculi,
& mandando loro nel parlare alcuni ramuscelli; & quindi seende tra gli musculi dell'un la
to,& dell'altro del coIlo,distribuendosi per lo musculo largo ssottile, che habbiam det

h Cu. 4
i t.ii.iii.V

Quella del quin

Il news della
Via/rama.

z li.ii.t.iiii.A

il ramo di naXi
del quinto paio.

t.ii.iii. C
t.iii.r.r
tJx.r
t.ii.iii. g

to aiutare a muonere le guance, Se la mascella inseriore. Il I ramo di nanzi si (parte in tre k la med. x
ramuscelli,cio è,1 in vno,al qua! si congiunge m l'altro ramuscello del terzo paio, & si di- * c'^'^L
siribuisee per gii musculi, che sono sotto la canna della go!a,& piegano il collo;11 & l'ai- n ^ a
tro,che si distnbuisce per gli musculi,che sono attaccati a lati de nodi del collo, & il muo
uoho da banda; & per quel, che nasee de processi de lati del collo, & tira la paletta della
(palla in su. ° Il terzo è assai più sottile, che isopra detti ;& seende insino a congiungersi o la med.b.
conPvn ramo del quinto paio,che fa il ^ neruo della drafràma, come diremo. 11 quinto P 'ame(*-e
paio esee per lo buco coromune al quarto, & quinto nodo ; de si sparte,ne più ne meno, t ^Sm
che'l quarto, in due rami. De quali quel di5 dietro si storce verso il processb di dietro de s t.jij. e
nodi del collo, & si distnbuisce nel medesimo modo, che'l ramo di dietro del quarto. Il
1 ramo di nanzi manda subito11 vn ramuscello a musculi,che piegano il collo ; & dipoi ne t t.ii.iii. d
getta x vn'altro,al quale si Y cógiunge vn ramo del quarto paio,& vn'altro del sesto,& alle u ^
volte vn'altro del settimo(cheè,quando manca quel del quarto) co quali si sa maggiore; t ^ e
& cammina insino all'inserirli nel mezzo della xdiaframa,distribuendosi per tuttalei. y t.ii.lausi
Nella qual cosa non polso fare, che io non mi marauigli della diligenza del Creator no- fa dil'b, e,m
stro,el quale elTendo, che tutti li nerui entrano ne muiculi pel principio loro ; Se alla dia-
frama,per hauere il suo principio nei mezzo(come nel secondo libro dicemmo)non po-
tea mandare neruo alcuno de nodi del petto(se ben le stauano più appresfo);fece,chepas
sallerò due rami del quinto paio de nerui del collo per mezzo del voto del petto ; & che
ognuno dal suo lato attaccato alle tele,che fanno il suo tramezzo,scendeisero ad inserirli
nel principio della diaframa più sicuri.a L'altro ramo dinanzi di quello quinto paio è a£ a
sai più grosso,che'l sopra detto; Se di lui naseono b alcuni ramuscelli,che si distribuiseono
per glic musculi,che alzano la paletta della (palla;principalmente vno,a il qual nasee della d
parte di fuori di quello ramo,& esee in fuori diuidendosi in molti rami, che si spargono
per la pelle,che cuopre il musculo,che alza il braccio. Et il suo resto naseondendosi siot-
to! musculo detto,come ardua al collo della paletta della spalla,subito si (parte in due ra-
mi disuguali;e quel di nanzi&piu sottile si distende sotto Ua cógiuntura della punta del- e Iamed.h
l'homero con la clauicola, & manda vn ramo alla parte del musculo, che alza il braccio, * h-i-t i.A
che comincia dalla clauicola, Se dalla punta dell'homero, senza mandar ramo alcuno alla
Quel di dietro. pelle,eccetto vno ben picciolo, che si accompagna alquanto con la 8 vena della testa.h II g lib. vi. e.ii.
ramo di dietro di questo paio di ncrui,che è più gro(so,che quel di nanzi,& habbiam det- a>a......
to seendere naseoso tra musculi, dopo l'hauer gettato vn ramuscello, che s'inserisee1 nel . '^"s*
musculo,che nasee della paletta della (palla, Se finisee nell'osso hyoide, pasfa per: lo seno i li.i.t.vi.fìg.
come vn mezzo cerchio, che habbiam detto farsi nel lato più alto della detta paletta, ac- iiii- a
compagnato da vna vena,& vn'arteria.Et subito getta vn'altro ramuscello,che m va al mu mH^1,C'*"*
sculo,che occupa il seno,che si fa tra la (pina di questa paletta, & il lato più alto dell'istes- '
sa; & alla parte del musculo,che alza il braccio,che nasee della punta dell'homero,& della
clauicola. Benché questo ramo non si diuide tutto per questo musculo ; anzi manda vn n tAi.i4 *
n ramuscello alla pelle,che cuopre la parte di fuori del braccioli quale °pa(sa per la parte ° g^sj.'^J p*
di fuori del fin del musculo,che alza il braccio. Et ne più ne meno eseono de nerui, che se et la d
guono,che vanno al bi\iccio,alcuni0 ramuscelli,che si distribuiseono per gli musculi,che p t.ii.iii. r,t^
muouono la paletta della spalla, inserendoli sempre nella parte lor di dentro. Il 'ì sesto *>*
paio nasee di lotto el quinto nodo del collo, mandando (come gli altri)il1 ramo di die-
tro a musculijche muouono la testa,& il collo,& ad alcunis di que, che muouono ii pet-
to; benché questi riceuono principalmente li nerui del settimo paio del collo, & del pri-
mo del petto.L La parte di nanzi di questo sesto paio, dopo l'hauer gettato ilv ramo, che
habbiam detto aggiungerli col ramo del quinto,& quarto paio, che fanno il neruo della
diaframa,si congiunge alle due paia,che seguono,x congiungendosi, de separadosi,come
himo

La dijìrihutiom
del sesìo paio de
Nerui del collo.

q t.n.6
r t.iii.x,
1' li.ii.t xi.F
t t.ii.l ^
u t.ii.la 1 co
la e et cóla
b,£ far la n«
X t.ii.iii. q
 
Annotationen