Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0334

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro settimo
lombi,& al Iato di fuori della corda del sello d musculo, che muoue la coscia. Et nell'ai:- d t.viii. ^
riuare all'osso,getta vne ramuscello, chescende per la pelle della parte dinanzi della co- e ta.ii.y8.ta.
scia alquanto in fuori di lui fin circa el ginocchio; & di poi si nasconde tra gli musculi ; & lm'A
ppP^' mandando vn ramuscello alf primo,che muoue la gamba, & l'altro al § settimo, & di poi f li.ii.t.iii. £
vn altro h al nono, scende in obliquo secondo il sito de i due primi musculi di quelli tre g t,v; A
ta tliJlrih»tione detti,che muouono la gamba,insino al finire vicino al ginocchio. *U secondo neruo na- j1
^l^cherTalU sce vn poco più ingiù, chelprimo, scontro la congiuntura del terzo & quarto nodo de mi y
Ug*mba.r lombi; & passa per sotto la parte di dietro del peritoneo ; & di poi scende alla coscia, ac-
compagnato dalla k vena, & arteria, chepafsano per l'anguinaie, gettando(toslo che ar- k lib. vi.t.v.
riua alla coscia^n1 ramuscello dalla parte di dentro,che va insino al dito pollice, appog- fi,x .^
giato sempre al lato di nanzi della m vena, che habbiam detto gire dall'anguinaie per lo sfj*.^'* *£ U*
lato di dentro della coscia & della gamba, tra pelle & carne, infino aln piede. Et si come m iib.vi- t.y.
la vena manda diuersi rami alla pelle,appresso la qual pafsa,cosi anche fa il neruo ; tra i qua fi-x.m
li ° il principale è quello,che manda alla parte di nanzi del ginocchio, diuidendosi in mol 11 61
ti rami, che si distribuiscono per elso. Gettato quello ramo si nasconde f il neruo nella ° \lmtàe*-
coscia,insieme con la vena & arteria,distribuendosi per gli musculi, che occupano lapar- t ini. e
te di dentro della coscia, & principalmente per lo i quinto musculo, che muoue la co- q t.viii. *,c
scia,& per rl'ottauo,che muoue la gamba, col quale insieme scende appoggiato al lato di r c-vi- n
dentro dels nono musculo,che muoue la gamba; & faccendo fine, come il primo, in nan l t.iiù. $
zichearriue al ginocchio,manda pel cammino alcuniramuscelli alle tele, chefasciano

tAiJhrthtthne levene,& arterie. Interzo neruo segue dietro il secondo, & nasce scontro della con- t ta.iU<>.ta,
' er^' giuntura del quarto, & quinto nodo de lombi, sotto del peritoneo ;& parlando perv lo 11
Y r i 1 i r • • r i l i n> -r i • u t.Vlll.'^v
lettimo mulcuIo,che muoue la colcia,cammina mimo alx buco dell olio del pettignone, x li.i.r.i. r

per lo qual passa alla coscia ; ma in nanzi,chepa(se, manda alcuni ramuscelli al y nono, & y t.xv.fi. xW.
alz decimo musculo,che muouono la coscia; & di poi a ia musculi,che naseono dell'osfe
del pettignone,& muouono il membro. Fatto quello scende più in giù, & subito manda \ tà!Sri?%*
(ne più ne meno,che i due nerui sopra detti) ' vn ramuscello alla pelle, che cuopre la par- xiiìi.xv.K,L
te di dentro della coscia,mandando vnc ramo ald secondo musculo, che muoue lagam- b tati.ii.6 8.
ba,&e vn'altro alla f parte del quinto, che muoue la coscia, & nasce dell'osfo del petti- t,lin\?
<%utl4dtlquar gnone. Il § quarto neruo della gamba (che segue dopo elterzo,&è ben sei volte più Ct.jjjj.g
grosso di lui)si fa dell'ultimo neruo de lombi, & de rami di nanzi de gli tre nerui, che se- d t.xv. fi.xvi.
guitano ; & non solamente è egli il più grosso di tutto il corpo, ma anche il più duro, & ^ ..
gagliardo, perche nasce del fin della schiena;& scende per sotto el peritoneo ,& per £ *yjj** c
quella h in caslr atura, che per quello effetto habbiam detto farsi nella parte di dietro del- g t.ii.tii. 7 u
l'orto del gallone. Et subito getta vn1 ramo dalla parte di dietro,il quale camminando al- t.i iii. i
quanto nascoslo sotto k el primo musculo,che muoue la gamba, esee dipoi fuori, man- I1 U.i.t.ii.1.*;
dando1 alcuni ramuscelli alla pelle, che cuopre la parte più bassa dell'anguinaie, & alla ^ 'j"^7^
parte di dietro della coscia,insino a più della metàsua ; & altri al terzo, quarto, & quinto 1 t.ii.7 3
musculo,che muoue la gamba, & al quinto, che muoue la coscia. Fatto quello scende il
neruo tra li musculi, che occupano la parte di dietro della coscia a canto dell'osso, fin a
più della metà di lui; & iui manda m vn ramo alla11 parte del quarto musculo, che muoue m cii.74.tx.
la gamba,che nasce di mezzo l'olio della coscia,come se fusse musculo da per se ; & di que ulu >
sto ramo eseono alcuni ramuscelli, che si dislribuiscono per la pelle, che cuopre la parte n ' 'p
di dietro della coscia dal mezzo in giù. Di poi scende il neruo insino al chino del ginoc-
chio, per entro le due tesle dell'osfo di dietro della coscia ; nella qual parte mada da ogni
lato 0 vn ramo, che si dislribuisce per gli P musculi, che naseono di questeteile,che sono 0 ta-'1,7 5,ta'
gli tre primi, che muouono il piede. Et in quella parte si ^diuidequasi sempre in due 311,,0'°
rami diluguali,che 11 diltnbuilcono perla gamba (anzi tutti e nerui, che vanno alla gam - q t.ii. 76
badai ginocchio in giù, naseono di quello quarto neruo, eccetto quel/che habbiam r lamed.tfx.
detto naseer del secondo neruo della gamba, & dislendersi per la parte di dentro della
coscia,& della gamba)& alle volte più in su ; & ben rade volte si vede diuiso tutto insino
il quarto neruo al nascimento,non ollante,che per esser fatto di molti sili insieme, che par, che siano in-
i satto di molti uolti con vna tela,facilmente,chi si voglia, il può diuidere non solo in due, ma anche in £ ta.ii.77. ca,
quattordici, & quindici. Il * primo, & più sottil ramo di quello neruo cammina per la ììjì. «■
parte
 
Annotationen