Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 2
DOI Artikel:
Schmarsow, August: Domenico Veneziano, [2]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0123

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DOMENICO VENEZIANO

87

quasi perfettamente con quella del violento avversario di Santo Stefano, sin nella forma dei
piedi (per quanto ne possiamo vedere) e nell’inclinarsi della parte superiore del corpo. Eccetto
Paolo Uccello, le cui storie di Noè sono quasi altrettanto sorprendenti, non resta in quel
tempo se non Domenico Veneziano, il quale sia capace di dipingere così, e l’espressività e la
tecnica di questi quadri ci sospingono forzatamente verso le opere da lui firmate. Nella Disputa
di Santo Stefano, noi pensiamo a Domenico Veneziano non solo per la fila di pieghe a sinistra
che cadono giù lisce, staccate e rotonde come tubi, ma anche per il residuo d’abitudini gotiche,
dato a destra dalle pieghe ad archi graduati, con alti rigonfiamenti e scannellature profonde:
ciò che ci indica, se non Paolo Uccello stesso, necessariamente un suo contemporaneo .che

Domenico Veneziano: Martirio di Santa Lucia. Berlino, Kaiser Friedrich Museum.

in questo occupa la stessa posizione di mezzo tra il Ghiberti e Andrea del Castagno. Ecco
le stesse mani che abbiamo descritto nel Beato Jacopone e lo stesso ovale dei volti allargati
in alto, quali solitamente li vediamo in Domenico Veneziano, in favore di cui questa volta
decidono l’architettura e filluminazione della scena. Da sinistra in avanti la luce cade netta-
mente verso l’edificio, facendo risplendere i due muri tra i pilastri sporgenti del poligono,
mentre un cornicione scuro li chiude fortemente in alto. Sopra gli spigoli del tetto sorgono
i pinnacoli coronati di palle, come nel trono di Maria a Londra. E tra gli sproni aventi una
apertura ad arco, s’inalzano sul tamburo della cupola altri pinnacoli con palle simili d’oro che
luccicano attorno alla calotta e che si ripetono ancora una volta su la lanterna vista fortemente
in scorcio, mentre un paio almeno ne vediamo anche su la loggia imperiale nel martirio di
Santa Lucia. Questa figurazione architettonica con le finestre ad arco rotondo nello stile del Bru-
 
Annotationen