Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

L' arte: rivista di storia dell'arte medievale e moderna — 15.1912

DOI Heft:
Fasc. 6
DOI Artikel:
Calosso, Achille Bertini: La mostra storico-artistica del Campanile di San Marco nel Palazzo Ducale di Venezia
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.24139#0493

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA MOSTRA STORICO-ARTISTICA DEL CAMPANILE DI SAN MARCO

447

più prossime a noi, tutto è presentato in forma adatta, costituendo una documentazione topo-
grafica e storica precisa della torre ora risorta a gloria novella.

Non esito però ad affermare che in tutta la mostra il materiale più suggestivo, e stori-
camente ed artisticamente più notevole, è quello rinvenuto nelle fondazioni e nelle macerie
del vecchio Campanile.

Mattoni di epoca romana con sigle, bolli e impronte di varia natura, provenienti taluni
da Aquilea e da altri luoghi, frammenti ornamentali ed epigrafici ancora dell’età classica, avanzi

Fig. 3 — Scuola di Pietro Lombardo : Ascensione.

Fig. 4 — Calco del bassorilievo riprodotto nella precedente figura, eseguito prima che il Campanile rovinasse.

delle antiche palificazioni, mattoni con scritte greche, resti decorativi marmorei bizantini e
romanici, elementi architettonici vari pongono in luce la muratura del Campanile originario,
tanto complessa pel concorso di varie cause, e hanno valore per i problemi che determinano
attorno alla storia del monumento e anche alla storia dell'arte in Venezia. 1

‘ Un bel frammento di un elegante calice cinque-
centesco di vetro con ricchi ornati in oro e smalti
policromi è stato rinvenuto in uno dei pozzetti a vòlta
agli angoli interni del Campanile, su cui poggiavano

i ripieni delle rampe, ed è nobile prodotto delle art1
industriali che già le vetrerie di Venezia hanno preso
ad imitare.
 
Annotationen