Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Hrsg.]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0012

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DI SCOR SO : SO P R A

esior obbligato adire alquate parole accompagnate dalla verità per difelà del Si*
gnor Christoforo Colombo,ilqual fu il primo inuentore di dilcoprire,& far venire
in luce questa metà del mondo,stata tanti secoli,comc sepolta,&T in tenebre, cVche à
» tempi nostri s'adempia il detto del profeta della nostra sàntissima fede. Inomnemr
»> terram exiuit sonus eorù, hauédolo il nostro Signor Iddio eletto,& datogli valore
&Tgràdezza di animo per far questa impreiàdaquale eslendo silatala più marauiglio?
sa & la più grande,che già molti secoli si'a statta fatta,molti maestri, piloti ,8c~ marina-
ri di Spagna, parendo loro in questa esser tocchi pur troppo à dentro nell'hono*
re, eslendo palete al mondo, che ad vn'huomo forestiero era bastato l'animo di far
quello,che elsi no haueano sàputo, s'imaginarono per abballar la gloria del Signor
Christoforo, vnafauola piena di malignità & di tristitia.dipoi gl'Historici Spac
gnuolijche scriuono tutto qsto succelIo,non potendo far di meno di nominar l'auto
core di cofì stupendo 8c~ gloriole) fatto,che ha portati tanti thesori alla corona di Ca?
stiglia,8t" à tutta la Spagna,toltero ad approuar la detta fauola, Se dipingerla có mil*
le colori,làquale e questa. Che vn padrone di Carauella nauigado p il mare Oceao
no fu asìaltato da vn vento di leuante tanto sforzeuole,&T cosi continouo, che lo co*
dulie nell'Indie occidentali: 8>C che ritornato poi indietro,per la fame,&: per li traua*
gli,non gli erano restati sè non due,d tre marinari,&: quelli infermi:iquali dapoi che
Furono giunti, incotanete morirono,cV che anche il padrone mal codmonato allog*
gioì in caia del Colombo,il quale era sùo amico,cV per che egli iapeua far carte da na*
tiicare,gli volte mostrar la terra ch'cslo hatiea sooperta per la fortuna, Se p qual vene
to haueua fatto questo pareggio. Alcuni dicono che questo padrone era di Andalu*
fìa,&: facendo il viaggio delle Canarie nel suo ritorno arriuoì all'I sola della Madera,
doue allhora si trouaua Colombo. Altri afTèrmano,che era Biteaino, ilquale andaua
in Inghilterra carico di tante vettouaglie,che gli furono bastàti per l'andarui 8t~ per
il ritorno. Altri vogliono, ch'ei folle certo Portogliele, che veniua dal Castel della
mina. & chi dice ch'egli arriud in Portogallo,chi all'lsole di Azori,&: chi alla Made
ra. de di questo non sanno pero affermar cosà alcuna certa, ma ben tutti in ciò si con
formano,che'l detto arriuato in cala del Colobo, fra {patio di pochi giorni vi mori,
«8c~ in poter del Colobo rimaièro le soritture & le relationi del detto viaggio. Se che
per questa informatione il Signor Christoforo si' pole in animo di andare à trouar
queste terre nuoue. fauola veramente ÒC inuention comporta Se formata con tanta
malignità in pregiudicio del nome di questo gran gentilhuomo,quanto dire d ima*
giuar si polla. Ne mi par che l'huomo per cofutarla si debba troppo affaticare, enea
do aliai chiaramente per te medefìma conoteiuta eslér lenza alcun fondamento, Se
fìnta con tanta confusione,non elprimendo ne il luogo,ne il tempo, ne il nome dell'
l'autore,ma sellamente volendo che si porga fede alla lor templice parola.&T e da cxzo
dere, che coloro, i quali voleslèro prouar con fìmil via, che questo piloto sia stato il
primo à trouar queste Indie, appresso ogni prudéte Se giusto giudice sàrebbono rià
prouati per manifesti calunniatori. cVs'el Signor Christoforo Colombo hau esse
fatta questa impreià già z o o anni sono, la lunghezza de'l tempo potrebbe osourar
qualche parte della verità, &: molte fìttioni di fìmili fauole iarebbono credute, ma
egli la fece del 14 9 z. de hoggi di aiichor viuono nella Spagna,8c* nell'Italia di queb
lijchesi trouarono alla Corte, quando elio fu spedito per andar al detto viaggio:
doue non apparue pur vn minimo sogno di sospitione, ne detto parola alcuna di
cmesta Carauella, anzi tutto il mondo sàpeua, cV era chiaro, che,perche il detto era
prandissimo
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen