Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Editor]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0232

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext

DELLA GENERALE ET NATVRALE HISTORIA
Delle Indie a tempi nostri ritrouate,libro primo , che è il
Prohemio drizzato alla Ceiàrea,&r Catholica
Maesla dcllimp» Carlo.v*
I legge appretto i buoni Cosmographi antichi,8£ la ispericntia cel sa hogg1
chiaro,che l'India è polla molto vcrso Oriente sra il siume Indo, è l Gange>
oltra il gange ancho più verso Oriente, OC è più di cinquecento leghe di 'a
dal mar rotto,2>£ dal mare di Perfìa:onde si sono ingannati alcuni, che ha0'
nodetto,chegIi Ethiopi son prelibai fiume Indo: perciò che la Ethiopi3»
doue andò Moseà combattere in s?uore de gli Egittsj, è porta sulmeZZs
giorno, &C di qua dal mare rossb.Et quelli Ethiopi surono conuertiti ali*
fededaqllo Eunuchomaior domo della Reina Candace,chesudasanPhilippo apoftol0
battezzato, Si nella fede instrutto. Qiiello,che io voglio qui inserire, si è,che io non trat£°
quidi quella india, che ho detto,ma delle indie, che sono isoleòC terra serma nel ma^
Oceano occidentale, finche hora sono sotto l'Imperio della corona reale di Cartiglia, &
vi si comprendono infiniti gran regni SC prouincie , con tante ricchezze, quante nel
processb di quella hilloria si dirà. Per tanto supplicola vostraMaella Cesarea,che sacc»a
quelle mie vigilie degne di ellèreda lei vedute flette, poi che naturalmente ogni huo^
modefìadi sapere : ÒC l'intelletto ragioneuole è quello, che ci sa più che altro animali &
celienti, anzi che ci fa fìmili al grande Iddio: il quale ditte nella creatione di quello inte^
Ietto, facciamo I'huomo ad imaginec^ fìmilitudine nostra.Siche per quella cagionenoi1
si contenta, nè si sodisfà il nostro animo con intendere 8£ spcculare poche cose,nè con
dere le ordinarie ò vicine alla patria nostra :che anzi chiunque quello coli bel defìderi0
hà,posponcndo molti pericoli: ne va per lontane 8£ varie contrade pellegrinando, pet <j
inuestigare SC nella terra, 8£ nel mare le tante marauigliose opere, che ha satte il grande v
Iddio, per sodisfareàqucsto bel desidcrio della pellegrinatione nostra, 8£per sarci cono*
seere , che chi ha potuto far quello, che noi vediamo nel mondo, è slato ballante à sarC
ancho tutto quello, che noi non polliamo con tutto il nostro ingegno intendere :cosi
per la sua grandezza, come per la negligcntia nostra, OC per la debolezza humana, dell*
quale tutti vestitifìamo:Et medesimamente per altri inconuenienti,che possbnoìmp^
dire quello Iodeuole defìderio di vedere con gli occhi del corpo quello, che vedere si
può della tondezza OC varietà di quello, che hanno i Latini chiamato Mondo:Delquale
vogliono alcuni Cosmographi, che assài meno della quinta parte habitata nefìa.Mai0
sono molto da quella opinione lontano, come colui, che di più di quello, che Tolomeo
nescrisse,so,chein quello Imperio delle Indie, che vostra CesareaMaestaposTiede,son0
co si gran regni, OC prouincie, &C di co si strane S£ diuerse genti, ÒC costumi, che affai breii*
è la vita dell'huomo per poter vederlo, nè fornire di intenderlo: perciò che quale ingc//
gno mortale potrà comprendere tanta diuerlità di lingue, di habiti, di costumi, che ne^
le genti di quelle Indie si veggono? Chi potrà esplicare la tanta varietà di, animali co^
domestici, come saluatichiY La tanta copia di alberi con tanta diuerlità di srutti,8£ alt^
ancho sterili,cosidiquelIi, che gli Indiani istessi coltiuano ,come di quelli, che natura^
mente senza l'aiuto humano si generano C Chi numererà le tante piante, &C herbe vts
ha'gli huomini,&l all'vso della vita comune, senza le altre tante, che non sono con<^
same? lui si veggono insinite disserentie di rose, & di altri varsj siori con incredibile
soauita:vna diuerfìta grande divccelli di rapina,&C di altri di varie specie:vn ittita*0*
so numero di altissime montagne , 5C fertili, 2£ di altre aspere 3£ siluose : Campagne
amplissime &C ottime per l'agricoltura,con bellilfìme &C vaghissìme riuiere. Viliivegs
gono monti più marauigliosi, spauenteuoli, chenon è Mongibello , ò Volcanc»
ò Stromboli in Italia : Et sono , SC quelli, OC quelli à l'altezza, vostra soggetti ; Cert°
eh*
 
Annotationen