Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Hrsg.]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0948

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
439
PRIMA RELATIONE DI IACQ^VES

CARTIER DELLA TERRA NVOVA
detta la nuoua Franda,trouata nell'anno»
m* e>» x x x i i i l„
Come messer Carlo da Mouy Cd.ua.Uier,partito con due Nani da San Malò,giunfe alla
terra nuoua,detta la Francefe,&entrò nel porto di buona yijìa.
avendo Messer Carlo da Mouy Cauallier, Signor della Meylleraye Se
vice armiraglio di Francia fatto giurar li Capitani maestri 8>C compagni del
lenauidi bencVfìdekrienteportarfìnelseruitiodel re christiants>
Simo, (òtto il carico di detto Cartier,partimo dal porto San Malo con due
naui di portata di circa sessanta botte l una \ armate ciascuna di sessant'uno
huomoalli venti d'Aprile m. d. xxxiiii. cV con tal buon tempo naui-
gamo ch'allidiecidi Maggio giugnemo alla terra nuoua, doue entramo
nel Capo di Buona vista, qual è di latitudine gradi vent'otto è mezzo, c¥ di longitudine.
* Ma per la copia grande di ghiaccio ch'era lungo di detta terra, ne conuenne en-
trar in vn porto chiamato Santa Catherina, dittante da detto porto verso Ostro Sciroco da
cinque leghe, quiui ci fermamo dieci giorni aspettando buon tempo 3cV in questo mezzo
racconciamo le nostre barche.
Come arriuorono alti sola de gl'V'ocelli, & della gran copia d'eccelli che itti si trotta,
Alli vent uno di Maggio facemo vela con vento di Ponente 8C andamo verso Tramon-
tana quarta di Greco da Capo di Buona vista fino all' Isola de gli Vccelli, laqualera tutta
quanta circondata da vn banco di ghiaccio,rotto però tutto,cV diuiso in pezzi, ma nò ostan
te detto banco le nostre due barche v'andarono per hauer degli vccelli, de quali ven'ècofì
gran copia ch'è cosa incredibile à chi non la vedette, percioche quantunque detta Isola (qua
le contiene intorno vna lega di circuito) ne si'a tanto piena, che pare che vi ssano siati porta-
ti à posta, cV seminati, nondimeno ne sono cento volte più nel circuito di essa, 5C nell'aria,
che di dentro, de quali alcuni sono grandi come graculi negri OC bianchi, cV hanno il becco
come il coruo : stanno sempre nel Mare, ne possòno volar in alto, percioche le loro ali sono
£i'ccole,non maggiori che la meta della mano, con lequali però tanto velocemente volano
a pelo d'acquaquanto gli altri [vccelli nell'aria. sono grassi fuordimisura«noila chiamamo
Apporrath. de quali le nostre due barche si caricorono in manco d'vna mezza hora, come
si sarebbe fatto de satti, onde ciaseheduna delle naui ne insalò da quattro ò cinque botte sen-
za quelli che mangiamo fresehi ♦
Di due specie di "Vecelli,l"\>na chiamata Godetti'altra Margaulx.& come arriuarono à Carpunt.
Oltra di quello v' è vn'altra specie di vccelli che volano per l'aria 5C sopra il mare,piu pic-
coli de gli altri, 8C quelli chiamano Godetz liquali si ragunano infìeme in detta Isola,&: met
tonsi sotto l'ali de gli più grandi. Ve n e ancho vn'altra sorte, ma maggiori cV bianchi',qualt
stanno appartati da gli altri in vn canto dell'lsola, dC son molto disfìcili à pigIiare,unperoche
morfìcano come cani, 8c" li chiamamo Margaulx, & anchor che detta Isola si'a diseosto dalla
terra grande quattordici leghe, nondimeno gli Orfì vi vengono notando per mangiar di
detti vccelli, 5C linofirivenetrouarono vn grande, quanto vna vacca, bianco come vn
cigno, qual sai tò in mare in presentia loro. ÒC il di seguente di Pasquadi maggio facendo
al nostro viaggio verso terra lo trouamo intorno à mezzo camino, qual andaua notando
verso terra con tanta prestezza quanto noi con la vela, ma hauendolo seoperto li demo
la caccia con le barche, & per forza il pigliammo: la carne del qual era cofì buona da man-
giar quanto se fosse siata carne di vitello di due anni. Il mercordi seguente ventisette del
detto mesearriuamo nell'entrar del golfo decastelh\maperia contrarietà del tempo, de la
Viag.vol.30» hhh irj moltitudine
 
Annotationen