Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Hrsg.]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0356

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DELLA HISTORIA „. fl
cr^ ■
In alcuni luoghi di terra férma di qste pigne ne fanno gli Indiani vino,et lo tengono P , ^
cosa salubre,cY io ne ho beuuto, ma di gran lunga non mi pare, come il nostroiperei1 v0 di
dolce:cVniunoSpagnuolo,néIndianomanchone beuerebbe,hauendodelnost^o^ ^
CastigIia,anchor che il vino di Spagna non ha degli eccellenti del modo» S'è tocco o
che queste pigne sono di varie spetie : ÒC cosi è in effetto, perche sono di tre maniere p3 esj
larmente:vna ne chiamano Iaiama:raltra,Boniama , l'altra laiagua» Questa vi trina & ^>
è alquato agra,cV asperaj&T détro è biaca,cV vinosa.L'altra chiamata Boniama,è biàca ^
tro,ma è dolce,cV stuposa alquato.La Iaiama potè alquato lughetta,cY della fattela ^ ^
che qui di sopra dipinta si vede, per che le altre due maniere, dellequali lì è detto, io
tonde:Ma questa vltima è la migliore di tutte,Sc" dentro ha v n color giallo òscuro, ete 3)
dolce 8t" soaue al mangiare:&f di questa si ha da intendere tutto quello,che si è detto & s ^
in lode di qsto frutto* In alcuni luoghi ne sono molte 8C dell'vne, cV delle altre seluagg
da per se stesfe in gran copia per le campagne nascono:Ma quelle,che si coltiuano,son ^ ^
za comparatione migliori,cV ben riconolcono il benefìcio dell'agricoltore, perche son
delicate.Ne sono state portate alcune in i Spagna:ma assai poche vene giungono
che vi giungano,non possono essere pérfette,nè buone : perche bisogna, che le Aifì
ài,QC immature,per che si facciano mature in mare nel viaggio:cV à qsto modo quando
gono in Europa,perdono la bontà cV il creditelo ho prouato à portarle, cV per che la ^ stJt
gatione tardò più del solito alquanti giorni,mi si perderono nel camino,et si putrefeci ^
te» Prouai anche à portare,! lor rapolli,ò broccoli,cV si pderono Se guastarono mederi^ - \%
ie»Questo non è frutto se non per quello paese,ò per altro, che non sia cosi freddo, c°!jv ^
Spagna» Eil vero,che io ho veduto nel mio paese in Madrid,il Mahiz, che è il pane di % y
stiluoghi,assaibuono:cVsipose, &C nacque in vn podere del Commcdatore Hernan"0. ^
miresGalindo,pressoàqueldeuotoHeremodinostro signoredi Atoccia. Ma in A11^
sia in molte parti s'è fatto ancho il Mahiz:Il perche io sono di opinione,che queste p>gn
cho vi farebbono,portandoui i cardi piantati,cV appresi già di tre ò quattro mesi»
DELLA NATVRALE, ET GENERAL^
Historia delle Indie Libro ottauo, doue si tratta
degli alberi fruttiferi»

IL PROHEMIO.


Linio nel duodecimo libro della sua naturale historia tratta degli alberi o° J
j feri:cV nel terzodecimo,de gli alberi stranieri,cY degli vnguenti,et di al^ Jc
ì tecoseparticularicV secreti di medicina: perche gli scriuc la historia di tx?j\é
! cose del mondo,cV di tutti gli auttori,de quali elso hebbe notitia,cV: di Q^jfé
_j segliscritti:si che egli nella sua historia volendo l'vniuerso comprédeie*1
assaipiù che dire di quello,che potrò io qui cumulare:perche quello^che io qui serino & g|j
staprima parte, èsolamentedi queste isole : che già nella seconda sera questa materia ^
alberi fruttiferi,de quali io qui tratto,piu copiosa.Plinio nel suo quartodecimo parla & ^
ti:8c nel quintodecimo,de gli alberi fruttiferi:cV nel decimosesto,degli alberi seluagg1;
decimo settimo,de gli alberi inestati,ò inseriti,che vogliam dire»Tutte queste sei spetl5 ^9
beri,che egli in questi sei libri comparte,io penso comprenderle in cinque libri,come1 *s
precedente,&T qsto presente ottauo con gli altri tre sequenti.Et se in questi non si ^cn?^
no tante materie,quate ne suoi sei serine Plinio,sarà per essere questa terra noua,
gl'or parte ancho in simili cose inesperta»Et perciò sera poco que!lo,che qui se ne scrIV ^u3'^
Tpetto à quello, che ne diremo nella seconda 8C terza parte delle cose di terra ferma, l3^ ^
essendo vna grandissima parte del mondo,ò forsè la metà, cY piena di molti regni: ci da ^
sai che fare ÒC che dire in ciaseunadi queste cose» Io inquesto libro farò prima nel pri'1*1 ,Q $
pitulo vna breue relatione de gli alberi cV piate,che no erano in qsta isola, nè nell'I^Pf ^
quelle Indie,ma vi si sono condotte di Spagna:cV poi seguirò de gli alberi, che sri 3U L M
chi sono naturali,cV fruttiferi,di tutte quelle maniere, che sono amia notitia venute,
in quella isola Spagnuola sono:perche de gli altri alberi seluaggi'A di altre sorte si ra§^a
 
Annotationen