Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Hrsg.]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0745

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
■Discorso sopra la relation

di nvnno di gvsman.

Ssendo satto cosigran Principe & Signor di tinti paesi et prouincie il Signor Ferrando Cortefe et con
che,

|< tato oro argeto etgioie che era sama che haueffeguadagnato nella prefa del Mesicoji era accrefauta
^^r^tata inuidia nella corte del Imperatore per le Ietterebbe ogn'hora ueniuano serine,che tutti lifuoi ami
*m X°ri ^° conslgl-'arory:hh uenise alla Corte, et sopragl'altri don Garzata di Loyfa confessore del Impe-
prendente de las Indiche su poi Cardinale:asfermandosishe sua Maejìà lo ~\>ederia uolentieriet
14 sua prejèntia si acquieteria il tutto. Queslasu una delle causefhe lo sece uenir in Spagna,apreffo la qual
ne'[[1C^0f>er p'gbar moglie, ntrouandosi horamaidi molti anni, & cos se ne yenne,®* arnuòin Spagna
toc *fin dell anno M D XXV IILcongrandiffimipresenti doro,& argentOychel portò a donar al Impera-
^e*t all'arriuar del qualsi dicejche tutta la Spagna si mosse per uenir a ueder!o,tanto erafamofo ilsio nome,
tf'derato da tutti.t Imperatore li fece grandinimi honori, &sragi altri fu,che esfendo ~\erìuto amalato ■
» Cclllsa del maggio, sua Maejìa lo uols; andar à ~\>isitar in perfonasin al letto:secegli poi insinitegratie de* \
qcc" tantej:atic%tjudori,&'sralealtre, Marche fe di 7'utantepeche, comeluimedesimo dimandò &
f**ter>*ala,et molti altri paesiìfopra limar delSur,con titolo di Capitano generale,della nuoua Spagna/? di \
£ t<l la coffa del detto mar efome difcopritor di quello, assegnandolt entrate grande per Jè,&suotheredi, •
il rff ° S '&nor Fernando li domadò ilgouerno del Messico, ma sua Maesla nonglelo uolsc dare,per che auantt
^ Armare ~W hauea ordinata~\>na audientias&Cancelleria,etiam auditori & presidenti,douepotessero
w*"0" ^ue^'^c dmandajjero giufficia:& hauea comandato à Nunno di Gusman,che era Gouernatore
^ "-prouincia del PanucOyche douesje mdaruiper prendente con quattro dottori* Coflm ejjendo mimico del
li ^sig'untOjche su in detta Città/cominciò à sarli processo contr a, qual era par tiso per Spagnole si sape-
^ tncor delsuo arrtuare. Et andò la cost ramo auanti,et con tanta rigorosita,chà~\enne sino a confidarli i
'metterli ahneanto. & perche il Signor Pietro ^sluaradqche era amico del Cortefediceabendt ky
l 0<i>sfendea,lofece ritenere^ mettere in pripone,tanto era Iodio ejìremo^htt detto Nunno con 1suoicom.
XHlportauanal presato Cortese. Hor cjuejte operationi non poterò durar lungamente, che essendo siate
alla corte/nsieme con molte imuslitie,et rapine, chèlpresato Nunnc\et suoi compagnifaceuano,chefua
^ *etta lo remosje dal dettogouvrnoj^ pofe in luogo fuo Sebailian Ramire^ Nunno 1/edendo hauer per^
trs&'atia dell'Imperatore,penso di uolerla recuperare con qualche segnalata impresa,et trouandosi asiai oro,
piyT&ent0> hauendosi insormato da quellyche eran ritornati daluiaggio del Capo di Vaccha dell'i gran paesi,
% ' 9**^'eran paf\ati,comeper auanti.si è ueduto. deliberò di andar ancor lui à diseoprir qualche granpro^
£j?'tt>&'satto un esserato di Spagnuoii a caHaUq,& di Indiani amici à piedysi mise ad andar uerso li popoli
t.^'mecbische consinano con lanuouaSpagnaj& passo per Mechuacan,doue prefed Signor Ca^otia, al
l( ^ r°fi duoi mila marchiò argento, et molto oro balio: et apreffqfifece dar quattro mila Indiani per portar
lf>rr'che delle uettouaglie,ct bagaglte del esserato et maggio^ accio chèl detto Signore non potesse mai do
4i 'b.nL yuerellatsi dili mimjìn di jua Maejiajlo sece abbrucaar con dtuerfe calumnte:entrò m la prouinaa
^ d'szqual nominò la nuoua Galttiajper esser region ajpraj£r li popoliseroci,douesece habitar 1/na città,
^!T<t ^ompojlellajperconsormarsi còl nome di Spagna^r alcune altre dette dal Spinto,Concept 'wn,& san
'^el, quale corrono sono gradi trenta quattro:quiui slette alcuni annijsino che ~Venne lucere della mona >
Spagna il Signor don Antonio di mendo^qual giunto nel Me[Jicq,inlìeme conia cauallena
mandarono à ritenerlqjper sarlo andar in Spagna a dar conto delle operationi sue.
ne mai più lolafforon tornar in la detta promncia,chel g[hauea
acquijìato. Et quella su la sine del detto Nunno
di Gujman.
Viaggi vol.3°* tt iis
 
Annotationen