Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Hrsg.]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0217

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
DEL


GONZALO DE OVIEDO

Et perche al preserite io sonsoprala materia
de gli arbori, auanti che passiad altre cose, vo*
gh'o dir il modojche gli Indiani con legni ac*
cendon iIfuocho,iIquaIe e questo. Prendo*
no vn legno lungo duoi palmi, grosso come
il minor dito della mano ,ouer come vnafrec*
eia , molto ben rimondo, odliscio d'una sorte
di legno molto forte , che lo tengono solo
per questo seruitio , 8£doue si truouano, che
voglino accender il fuoco , prendon duoi lei*
gni di più secchi,8£ più leggieri,che truouano,
ÒC legangli infìeme , vno appreslò l'altro , co-
me le dita congiunte, nel mezzo delli quali
legni mettono la punta di quella bacchetta
dura, quale fra le palme delle mani, tenendo*
la, la volton forte , fregando molto continua*
menre la parte da basso di questa bacchetta in*
torno intorno fra quelli duoi legni, che stàn*
no distefì in terra , liquali si accendono infra
poco spatio di tempo , ÒC à questo modo fan-
no suoco.

jn Vilmente e becche io dica queLche alla memoria mi occorre di alcuni legn^che sono
trSueIIa terra, ÒC anche alcune volte si truouano in Spagna ,quali sono certi tronchi pu*
L at*i di quelli,che è molto tempo, che sono caduti per terra , che sono leggerissTimi
&n ch'> ÒC rilucono di notte propriamente, come brada accesa , ÒC quando gli Spa-
to,. Uo1» truouano ^i questi legni, ÒC vanno la notte per intrar,&: far guerra in qualche
c °u,ncia,coglie necessario andar alcune volte di notte perluogo,che'non si sapp/a il
s^^ino, prende il primo christiano^che guida , ÒC che va appretto l'indiano,che gli'in*
sj^a il cammino vna stelletta di questo legno,8Cla mette nella berretta dietro soprale
se 1 e>8£ queIlo,che lo segue va dietro tastandolo ÒC vedendo quella stelletta^chc rilucent i!
H0 porta \m'altra, dietro alqual va il terzo,in qsto modo tutti la portano, ÒC co si nisTu*
V^j1 Perde nè sallarga dal caminq,che guida li primi. Et gche questo Iume,ó sp/f lédor nó si
eMolto 16tano,è vn auisb molto buono,pcheper essb non sono discoperti,nesentiti li
^jj'stiani ,nó potédogli veder da lontano. Vna molto gran particularita mi si offerisee,
s0^aSnaI Plinio nella sua naturai histon'a fa espressa memoria,8£è,chedice. Quali arbori
l'^ Suelli?che sempre stanno verdi,8£ no perdono masia foglia,come e il Lauro, il Cedro,
t0 rancio,8(l loVliuo,8£aItri,liquali in tutto nomina fin cinque òsei. A questo proposi*
d,''0 dicotile nelle isoIe££ terra ferma saria cosa molto difficile trouar duoi arbori,che per*
ve<j° 'a *°gh'a in a'cun tempo,perche anchor che habbi aduertito molto in tal cosa,non ho
§n llto alcuno,,che mi ricordi,che la perda,ne anche di quellt,che habbiamo portato di Spa
tej» come Aranci,Limoni,Cedri,Palme,c\:Melagrani,8i tutti glialtri di qualunquesor*
^ vo8,,a » eccett0 la Cassia, che questa la perde, ÒC ha vn altra cosa maggiore, nella*
cjQ !e soIa,che si come tutti gli arbori^ le piante nelle indie spargono le sue radici nel fon
ilc terra,quanto saria l'altezza d'un huomo,ò poco piu,S£ più basso non passàno, per
^^0,6 disposìtion contrariatile più à basfo di querelle e detto si truouano. la Casfia no
pi* ^ andar più abasfo fino tanto, che la truoui l'acqua, nè tal cosa fa alcun altro arboreo
Uìe »n quelle parti,3C questo basti quanto à querelle si appartiene à gli arbori,per che co
^ttcyJi loro si potriano scriuer grandisfìme historie.
j Delle Canne. Cdp.LXXX.
lìe b 110,1 ho voluto mettere nel capitolo precedente, quello,che in questo si dira delle C%
toir n°n 'e mescoIar,con le piante,per esser in queste cose da notare, ÒC osseruare molto
Casc ^arrnente. In terra ferma sono molte sorti di canne,8£ in molti luoghi se ne fanno
j0<-cuopronsi con le cime d'esse,ÒC fannosene pareti, come per auanti si è detto, nondi
Viaggi voi. j°. i irj meno
Bildbeschreibung
Für diese Seite sind hier keine Informationen vorhanden.

Spalte temporär ausblenden
 
Annotationen