Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ramusio, Giovanni Baptista; Colombo, Cristoforo [Editor]
Delle Navigationi Et Viaggi (Band 3): Nel Quale Si Contengono Le Nauigationi al Mondo Nuouo, alli Antichi incognito, fatte da Don Christoforo Colombo Genouese, che su il fu il Primo a scoprirlo a'i Re Catholici, detto hora le Indie occidentali .. — Venedig, 1556

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.9379#0683

DWork-Logo
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
/

RELATION E, 300
d0 °> 10 procederei contra di loro come traditori, seditiosicV ribelli contra la seruitù che
|?n° * sua Maest3,&: che facendoli guerra,tutti coloro che fulTero presi viui, sarebbono
Ma n, u* ^ bollati.ma che se fussero tìdeli,io li fauorirei 8C defenderei come vassalli di sua
lar ^ s quello auiso non tornarono i messi,ne risposta alcuna. Quando vidi la loro olii
len ^peruersa^perche nò nmanelTe quel paese senza casligo, mandai gente à cercarli per
ClI Piagne,! quai furono da i nostri trouati in arme, 8C combattendo con loro ferirono al-
ita .Pagnuoli& Indiani miei amici.ma finalmente fu preso vn'huomo principale di que-
^ i-Clt^'^ quale per mia maggior giustificatione mandai à loro con vn'altro comandamento
l0r ^esta,allaqualerisposero come prima.Subito ch'io vidi quello feci procelso contra di
H0 °C contra gli altri c'haueano guerreggiato meco,èY li chiamai per publid banditori» ma

ti

s0 « Per tanto volsero venire.per ciò vedendo la loro ribellione,cY che'l procelso era còclu-
Cjj *°rnito.gli sententiai per traditori, dannando i signori di quelle prouincie à morte, 8>C
ù t"tti gli altri che fussero presi durando la guerra,cY dopo,fìn che dessero obedientia à sua
cOmk u^ero scn,am che di Ioro,ò del suo hauere fussero pagati medici, caualli che
p battendo con loro haueano ammazzati,cY quanti ne ammazzassino per I'auenire, 8£
^(sITlente Paga^smo k arme &C altre cose necessarie à quello conquido che li perdessero. Io
fec • j1 diciasette giorni sopra quello caso de gl'Indiani di Cuscaclan, ne mai per assalti che gli
cj0 .^ne per m essi che gli mandai,come ho detto,puoti indurli che venissino à me, elTen
da esi da folti boschicV gran montagne , dC dirupi, con altri loro forti luoghi fabricatiui
jat«ra,
pi 11 Sluesto luogo s'intese come erano gran paesi &T luoghi habitati infra terra,delle città di
d0 calce.cY intesi dagli huomini del paese,come quella terra nonh'nisce nella regione
Po ^ e,Perc,oche eìTendo grande cY benissimo popolata, vi farebbe mistiero di lungo tem-
*e c°nquillarla,ma perche eramo nel mezzo del verno non' pallai più auanti à conquista
/^determinai di tornar in quella città di Guatemala,et nel ritorno pacificar le terre che
Ueua lasciate di dietro.rna per quanto feci,cY m'affaticai, non mai puoti ridurgli al ser-
\ si? * sua Mae"a>Perche tutta quella riuiera del Mar del Sur,per laqual entrai, è montilo-
^a 'e montagne v,ane ^oue queu;i popoli si riducono.Colì sono ridotto in quella ciu
l0r rcausa delle molte acque.doue per pacisicar quello paese si grande, cV gente tanto va-
§0 a>ho edificato i nome di sua Maellà vna città habitata da Spagnuoli,nominata Sant'Ia- citd JeI s;
j)eiPerche sinquaessaènel mezzodì tutta la terra, & ha maggior cV miglior apparecchio gnoreSaa-
\ acSuistare A Per ^ner in pace,èV habitarui il paese più adentro ♦ Ho eletto i giudici or- t Ias°-

otQrr) per mantenerui gtuslitia,cV quattro gouernatori3come vostra altezza vedrà li nomi
pche le mando.
£ ^cf clue^ duo meu d'inuerno che restano,et che sono i più aspri de tutti, vseirò di que-
^ btta a cercar *a prouincia di Tapalan, che è lontana di qua quindici giornate infra terra. No[fcIie '
cj^ ^quanto sono informatola sua città è grande come Messico,& ha grandi edifìcrj di cai- kinuernoé
tr0 di pietra con terraze sopra il tetto-cV oltre di quella, ve ne sono molte altre città,quat Zugno Lu-
'^h c'nque delle quali sono venute à dar obediétia a sua Maestà, cV dicono che vna di quel & AS°
^ a lrenta mila case ; della qual cosa non mi marauiglio, perche essendo grande le città di °'
W • Co^a ' non ^ ^uor ^ rag,one cne "ano ^en P°P°'ate>come dicono,quelle infra terra,
%^'^auera seguente piacendo al nostro signorepenso di parlare auanti dugento leghe,
U^r mio credere sua Maellà sarà seruitacV aumentato il suo ssato , Oc vostra altezza ha-
r^^titia di cose nuoue.
\ v * Messico città sin doue sono andato conquistando,sono quattrocento Ieghe,cY creda-
Vost a Signorìa, che quello paese è meglio habitato & da più gente che tutto quello che
| taSignoria sin horahagouernato»
\i rClue,ta Prouincia habbiamo trouato vna bocca di Vulcano,cosa più spauenteuole che ^°ntas
^la stata vedutala quale manda fuori pietre coli grandi come vna casa, ardendo in viue fuocoP"*
S^5^ cadendo si fanno in pezzi cYcuoprono tutta la montagna di fuoco.
lanta leghe più auanti vedemmo vn'altro Vulcaniche manda fuori vn fumo spauen
%ì ^ clle aseende sin al cielo,cV il corpo del fumo circóda mezza lega, Niuno beue dell'ac- tcuhe
^U^J'^uei fiumi che deseendono di là,gche ha odore di zolfo.8c" specialméte viene di la vn mo!1 U ~
Principale molto bello,ma tanto ardete che nò lo poterno passar certa géte de miei co

Viaggi vol.30. pp Hi) pagni
Image description
There is no information available here for this page.

Temporarily hide column
 
Annotationen