Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0046

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Dell'Anatomia del Valuerde

Dell'Ossa.

Cap,

trf diuisione

Giunta.

Precejìi,

a. tab.i.ij.£
tab.iiij.x.

1/ modo nelqual
fi congiungono
lost a.

Schelete.
Congiuntura

QVanto sia necessario saper la naturaci sito , & la figura dell'osfe del nostro
corpo, niuno meglio il pruoua, che quelli, i quali ogni di n indirizzano, quan
do si disluogano ò rompono. Perche se tutta l'intention del Medico ritor-
narle al su o naturai luogo, o consolidarle,nonu'è dubbio, che sia bisogno, ch'egli
prima intenda il vero sito,& figura, & natura loro. Or sono l'ossa la parte più dura del
nostro corpo, e dapoi loro le cartilagini. Quelle insicine con l'ossa sostengono tut-
to il corpo, dalle quali tutte l'altre parti naseono, & si stabiliscono. Di quest'osfa al-
cune son grandi, lequali son vote & piene di midolla di dentro. Altre sono picei ole
& spugnose di dentro, & piene parimente di midolla, anchor che in alcune non si ve-
da facilmente la midolla nel voto. Le grandi perla maggior parte hanno da amendue
i capi, ò almeno dall'vno,vna giunta d'vn'altro osso, la quale 1 latini chiamarono Ap-
pendix ( benché alquanto impropriamente ) che vuol dir cosa, che penda da un'altra.
i Greci più propriamente la chiamarono Epiphisis, che vuol dir cosa aggiunta natu-
ralmente ad un'altra. Hanno questa giunta l'osso dell'homero a nella parte di sopra,
& ne fanciulli anchora in quella b di sotto ; Il maggior c fusello del braccio nella par- b tab.ij.y,
te di sotto, appresso il bracciale, & ne fanciulli anchora in quella di sopra appresso il |j ^"'j: **
gomito ; il minor fusello d del medesimo braccio ; la e coscia, & gli stinchi della e t.ij.iu.'ù.
gamba da amendue i capi. Seruono queste giunte si a che di loro naseano le legature, <p x>
che congiungono l'osfa insieme, si anchora a dar principio alle corde d'alcuni museu-
li. Hanno anchora l'ossa certi nodi, ò punti ò processi ( come gli vogliam dire) quali
i Latini chiamano Processus, i Greci Apophests, si come ha l'osso delia spalla, & quel-
lo della coseia, & tutti i nodi della schiena. Di questi processi alcuni hanno la sua giù- f ua'.iiaij.r.
ta d'un'altro ossb, si cornei due f processi dell'elso della coseia, il prò cello della par-
te di dentro dell'osso dellaspalla,similead vna Anchora. Alcuni non l'hanno, coinè
que della mascella da basfo (anchor che in questa in alcuni bambini nati nouamente se
neveggiano certi vestiggi) quello dell'osso del calcagno, quello del tallone, quello
dell'osso dell'homero appresso il gomito, & tutte l'altre ossa spugnose. Hanno pari-
mente al contrario molte giunte i suoi processi, si come quel che ha la giunta del mag g tab.i. 4.
gior fusello del braccio, S appreslo il bracciale, che pare un puntaruolo . Quel del
maggior fusello della gamba che fa la gauoladi dentro del piede. Quel dell'osso del
piede, che sostiene il dito picciolo (di cui nasee, come diremo, l'ottauo musculo che
muoue il piede ) & i due che ha l'osso della coseia, & parimente quello dell'homero,
quel nella parte di sotto, questo in quella di sopra, cosi grandi amendue, che più tosto
si possono dir teste, che processi. Queste, & altre simili ( che per breuità lascierò in
sin' al suo luogo ) sono tutte le giunte, Se processi dell'ossa, parlando propriamente,
benché nel procesfo del libro chiameremo ogni parte, come communementesi no-
mina, non curandoci di tanto rigore. Perche se la giunta ha un processo, ballerà dna
marlo processo, come si fa in quelle dell'osso della coseia. Ne anche chiameremo tut-
ti i processi di questo nome, perche quelle deU'homero,& della coseia più tosto s'han-
no da chiamar teste,come ho detto . Coli quelli anchora, che s'incassano in altr'osfa,
tutti gli chiameremo teste. Tutte queste ossa cosi grandi, come picciole, ( eccetto h j?*^'
che l'osso, ch'è nella radice della lingua chiamato h yoide ) si congiungono l'vne con »'
l'altre in diuerse forme, & a ciaseuna sorte di congiuntura diedero particolar nome 1
passati Anatomisti, quali saremo forzati vsare nel procesfo del libro, si per non hauer
nostra lingua altri che gli dichiarici per hauergli vsati tutti gli altri Anatomisti,che da-
poi hanno scritto di loro . Et più presto sarebbe confonder la dottrinarne dichiarar-
la, uolerritrouarenuouivocaboli. Siche essendo costretto per quelle ragioni vsar
quelli, panni cosa conueneuol prima dichiarargli, per non hauere poi ad intrattener-
mi , ouero interrompere l'historia nel dichiarargli. Dunque è da sapere in prima,che
tutta l'armatura dell'ossa si chiama in G reco scheleto, che vuol dire secco ò diseccato.
Quest'osla si legano ò congiungono m due modi, ò per congiuntura, & questa chia-
mano x Latini articulatio, ò per vnione, detta da Greci sunph,ysis. Articuiationc e
una

,H.t.v.
 
Annotationen