Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0047

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Lifc

t). primo dell Ossa. 4
vna naturai congiuntura di due ossa mediante una legatura che l'abbraccia Tempre
amendue, & tal uolta entra nel mezzo dell'uno & l'altr'osso. Simphysis è una naturai
vnione di due ossa; dico naturale, per quelle, che, dopo l'esser staterottc,si risaldano
artificiosamente mediante vna parte di carne dura bianca &neruosa, che nasee fra
l'uno & l'altr'osso, simile a quella, che si vede ne segni delle ferite, chiamata perciò da
Chirurgici Poro sarcoide,cne vuol dir carne incallita. La congiuntione si fa in un de
tre modi, o in modo che manifcstamente si muouono l'ossa di lei, per non legarsi mol
to strettamente, & questa chiamano li Greci Diartrosis, i Latini Articulatio, noi altri
Congiuntura. O in modo, che anchor che si muouino,il mouimento e molto oseu-
ro, incassandosi elleno molto strettamente; & questa sorte di congiuntura chiamaro-
no i Greci Synartrosis, i Latini Coarticulatio ,noi altri non ci hauemo propio nome.
O in modo, che per niuna via si muouono,per esfer tanto giustamente incassate ; Se a
questa sorte di congiuntura non diedero gli antichi nome alcuno, ch'io sappia, perciò
la chiameremo noi quella, che non ha nome. La diartrosis, & synartrosis si fumo in
un de tre modi,0 incassandosi una tonda testa in un profondo seno; esfempio della
quale è, nella Diartrosis, la congiuntura dello sso della coseiacon quel del gallone;
quella dell'homero con la paletta della spalla;quella delle prim'ossa delle dita co quelle
del pettine ; nella Synartrosis,la congiuntura del tallone co'l nauicolare, & quella de
settimoosso del bracciale, col primo & secondo del medesimo. Ofassi incassandosi
una piana testa in vnpicciol seno, come fanno nella Diartrosis, il primo nodo del
collo, col secondo ;& tutti iprocessi di sotto & di sopra dell'orla della schiena; il mi-
nor stinco del braccio col maggiore ; nella Synartrosis, quella del minor stinco della
gamba col maggiore; quella delle coste co nodi delle spalle, & con l'osso del petto; &
quella dell'osfa del collo del piede fra se stesse. O s'incalsano faccédo l'uno vna testa al
quanto rilcuata da i lati, & incauata nel mezzo, & l'altro un seno al contrario,rileuato
nel mezzo, & incarnito da lati, cornei! congiungono, nella Diartrosis il maggior stin-
co della gamba co la coseia, & il maggior del braccio co l'homero; nella Synartrosis,
il tallone col calcagno, & alcun ossa del bracciale fra se stesse. La prima sorte di con-
giuntura, (cosi nella Diartrosis come nella Synartrosis) chiamarono gli antichi Ar-
trodia ; la seconda Enartrosis;la terza Ginglimon, senza far altra differenza, eccet-
to che nel muouersi, o chiaramente, o nero oseuramente. Quella che detto habbia-
mo non hauer nome, si fa anch'ella in vn de tre modi,o congiungendosi l'ossa, media-
te certi déticciuoli limili a quei della sega, come si vede nell'ossa della testa, & questa
congiuntura chiamarono eglino Sutura,noi altri Cómissura. O congiungendosi me-
diate vna semplice riga,come si fa nell'ossa del naso, & della mascellasuperiore, & mol
te giunte ; & questa chiamarono i Greci Harmonia, noi non le diamo particolar no-
me . O entrando l'un'osso nell'altro, come chiodo, o cuneo, come fanno tutti i denti
nelle mascelle,& l'osso cunealene gli altri della testa & della mascella superiore ;&
questa chiamano i Greci Gomphosìs,noi altri fin adesso non le habbiamo dato nome
alcuno. La Symphisis od unione si fa in due modi, ò mediante neruo, ò legatura ; co-
me fan molte giunte ; & i nodi della schiena ; & chiamasi Syneurosis. O mediante alai
na cartilagine, come fanno alcune parti dell'osso del petto; & quelle dell'osso della col
lottola;& quelle di quelle de galloni ;& chiamasi Synchondrosis. Quelle son tutte
le sorti delle congiunture dell'ossa, insieme col nome che ad ogn'una di loro diedero
gli Antiqui. Nel che mi pare essere più conforme all'intention di Galeno, che quanti
di questa historia insin'adesso han parlato. Anchor che egli vada tanto confino nel
principio del libro dell'ossa, che è necessario dire, o che il testo è corrotto, o che egli
non si ricordò di quel, che poco innanzi hauea detto. Perche hauendo prima affer-
mato, che nella Synartrosis è alcuno mouimento, dapoi da essempi di congiunture ,
nelle quali niun moto si ritroua. Si che o egli vuole intender, che nella Synartrosis no
è moto alcuno, & sotto la Diartrosis intese ogni sorte di mouimento,o dimenticos-
{1 il terzo membro, il quale io adesso ho aggiunto, le cui specie sono quelle, che egli
atribuisee alla Synartrosis, o mouimento oseuro. Dice anchora, che la Symphisis, od
vnione si fa alle volte col mezzo di carne, il che se in ossa si può verificare,è ne denti, i
quali il medesimo dice non congiungersi per vnione, & perciò nonl'aggiungoioa
qucl/a,

Vnione .

In tre modi si st
la congiuntura,
Seconda sorte di
congiuntura.

ler^a.
Diuisone della
prima, ej> secon
da sorte dt cutt-
giuntur*.

Homi di <ptejlt
congiunture.

Diuijtone della
ter\a sorte di
congiuntura.
 
Annotationen