Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0156

DWork-Logo
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
v

Libro secondo

sù in giù; & in nanzi,che siniscano,fanno co sili del primo certe croci ; & che in mima par
te par più carnoso,che doue,poi che è nato,si separa dall'orlo dell'anca, & pana per sopra
li ter?*» il terzo musculo.1 Questo terzo è tanto minore,che'l secondo, quanto il secondo è mi- 1 t.xi. %
nore, che'l primo ; & sta tutto di sotto el secondo; perche n: nasce della parte più baila di 111 c.xìi.t. ta.
dietro dell'osso del gallone,con vn principio largoJ)grosso,& carnoso,come in mezzo ar X1,x *■z
co ;& quindi scendein obliquo verso nanzi, attaccandoli alle legature della congiun-
tura del gallone, & fiiccendosi, a poco apoco,piu stretto, fin che si conuerte in vna11 ga- n la med.ee
gliarda, & larga corda ; la quale abbracciando il maggior processo della coscia s'inserisee
nella parte di nanzi,& nella punta sua. Questo musculo pare in tutti liuido, & assai più ne
gli huomini robusti,ne quali habbiam detto essere parimente liuidala parte del secondo,
che sta sopra questo terzo; perche è couerta d'una molto grossa tela, mediante la quale si
congiunge fortemente al lato di sopra del primo musculo ;& in quella sorte d'huomim
ancheil primo par liuido. Mane grassi none cosi,anzi ha questo terzo musculo certi fili
neruosi,iparti per se stesso tutto,e quali nelle donne sono inuiluppati con grasso; anzi efi-
llcparto* li sembrano grasfo melcolato con fibre di carne.0 Il quarto musculo, che parimente è ° ta»
quasi tutto liuido,& poco manco,che tondo,nasce P de lati, & della parte di détro de più pxjj"" t y- ^
bassi nodi dell'olio grande, che non si congiunge all'ossa de galloni, con vn principio ìì.d e F
grosso,& carnoso,& tanto largo,che quasi si congiunge con quel, che gli risponde dall'ai
tro laro.Et da questo principio cammina al trauerso diritto final maggior proceno della
coscia,mantenendosi per alquanto carnoso ; & ristrignendosi,a poco a poco, si cóuertei
in nanzi che ardue all'elso della coscia, in 1 vna tonda corda, che s'inserisee nella parte di q t-xi./S
llquìnto. dietro del '"maggior processo del detto olso, appresfo la suapunta.1 Il quinto musculo r }}^-f'
nasce dalla punta di sotto dell'odo del gallone, che non è occupata daprincipij delc ter- t xjj.xjjj,2
zo,quarto,& quinto musculo ( sotto de quali nasce) insino al fine della congiuntura del- su.t.ii r,%
Tona del pettignone; doue si congiunge al suo compagno con vn principio largo,& car- %#* t.vi.f.t.
noso da ogniparte,eccetto che sotto e sopra detti tre principij, nella uqual parte di fuo- v"c'j ixx"'
ri è neruoso,& di dentro carnoso,come è anchora tutto il musculo.pa questo principio x.5p.'t.Xi.&
scende,abbracciando subito la parte di dietro del minor x procelso dell'osso della coscia; t t.xi.Awr
& poco più in giù s'inserisee in quella % aipra,& aguzza, & lunga riga, che habbiam detto u
hauere questo olso nella parte di dietro secondo il lungo suo, cominciando dalla radice x |^jjjgjj p'^s
di questo minor processo . Et si come il principio di questo musculo è continuato, coli sQ ai a
anchora è il fine, eccetto lvltimax sua parte, che s'inserisee nella radice del minor prò- t t.xii.£ :
cesso della coscia ; la qual naseendo della giunta dell'osso dell'anca con vn principio ncr-
uoso ( come habbiam detto ) fa come vn musculo da per se ; il quale allargandoli molto,
seende diritto per la parte di dietro dell'osso della coscia, sin che tornandoli a ristrignere
finisee in vna tonda corda, che s'inserisee nella testaa di dentro del medesimo olso, ap- a ™iU t,lìU
Come si Huida prelso il gineceiMo,tanto distintamente, che,se non si mescolalse il fine 0 del quinto mu- ^ *m g C(j
il (punto Musiu (calo col principio di questo,sicuramente si potrebbe contar per vn'altro.Ma stando me giungono
Itmtre. scolati non è inconueniente chiamargli vno, comefo io ; o diuidergli in due, faccendo damal e irt
questa parte l'uno;& l'altro quella,che s'inserisee in quella detta riga aspra; benché non so ^ ta-VUI'
che osfitio potrebbe fare quel,che nasce del minorprocesio della coscia, inserédosi nel- .._^.j
l'istesfo olso.Non manca anchora, chi diuida questo musculo inc tre. Perche la parte sua - j n "
di nanzi,che nasce della parte di nanzi della giunta dell'osso dell'anca, ( la qual piglia dalla
parte di sotto dell'olsa del pettignone,iui,doue si separano l'un olso dall'altro,fin'alla par-
te di sotto dell'ancha) si distingue dall'altra parte d di nanzi di questo musculo ( che piglia f lam€t*s §
dal resto della giunta,fin alla parte di nanzi dell'vltimaparte di tutto il musculo)col mez-
zo d'un segnale. Et non sol si diuidono quelle due parti di nanzi mediante questo segno,
ma anchora mediami le disferenze de sili,& i diuersi fini,che hanno. Per list esse ragioni si
distingue tutta l'vltima parte di questo musculo da quella di nanzi.Perche la parte,che sta
appresso la congiuntura dell'olsa del pettignone, ha e suoi fili quasi intrauersati ; e quali
camminano dal Ilio naseimento verso la radice del minor procelso della coscia, & in la . > .fc
parte più alca si congiungono allae riga aguzza della coscia. L'altra, che sta verso la parte e^eòó aI a'
più balsa dell'osso dell'anca,se ben ha e fili in obliquo,pur son quasi diritti ; & s'inseriseo-
Vossitio di <pe- no ncna Parte P1U bada ^'"a riga aspra, & rileuata, dell'osso della coscia. In questa forma
si tre MuscnU. si diuide questo musculo in tre, & cosi insino adeslb sarebbero sette in tutto. L'offitio
principal
 
Annotationen