Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0157

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
De Muscui

J9

f t.viii.O-ta.
iiii.u.t.v. x-
t.vi.'sr* t.vii.
i. t.xiii./S. t.
xiiii.c.t.xv.
fi.xvi.x.
g t.viii.a
Ìi lamed.b
i lib.i. t.i.ii.
iii.w

le t.viii.A;ta*
%iii.y. t.iiii.
s. t.v.$.t.vi.
0. t.vii.x. ta.
xiiii.d
1 t.viii.o o o
m tìxiii.>
n t.viii.S.ta.
1. cT. t.iii.m.
t.iiii.u.ta.v.
•y.t.vi.p. ta.
vi.*
o t. viii.$
p lamed. tra
l'e.& il b.
q lamed.f

r t.uii.$,
t.iii.s

s t.viii/f.ta.
xiii.ct.t.xiiii
e

t t.x.g.t.xi.0.
ta.xìi.a.tau.
xiii.r.ta.xv.
li.xvi.FGH

■principal de quali è difender h coseia ; & aiutarle anchora a muouerla da lati, & d'intoi - Vossith di que-
no,in quella forma. Il primo, se opera tutto, la distende dirittamente, senza voltarla da s1' tre msculi.
lato alcuno ; se tira con la parte più alta o più balsa del suo principio, la distendc,ma mo- H°J^Uo dl
uendola hora da quello lato, hora da quello, secondo la parte, che tira. Il secondo di- mJcvlt\llUco
slendc parimente la coseia,tirandola anche in fuori,& mettendo la cocca nclfosso san,
dell'orlo dell'anca. Il terzo & quarto la distcndono, tirando alquanto insù. Et oltre a
quello il quarto la (torce alquanto più in suori; <3c il terzo più a dietro ; & amendue la
voltano d'intorno, benché aliai più debolmente, che quelli, che per tal'essetto son de-
putati, come subito dirò. Ma la parte di dietro del quinto musculo, la quale hà e fili
diritti, tiene la gamba diritta ; & posando il piede in terra distende la coseia.Et il
lato di dietro delia parte cji nanzi di quello musculo oltre a fare il medesimo ossitio,
che laparte di dietro, slorce anchora alquanto la gamba in dentro.I fili più alti, che Han-
no apprelso la congiuntura dell'olia del pettignone, nel principio di nanzi di quello mu
sculo,tirano la coseia verso dentro,raccogliendola alquanto.Quelli sono e musculi,che
distcndono la coseia in dentro,a quali ne nipódono tre altroché la ritirano, ciò è il sello,
settimo, & ottano.f II sello nasee de corpi dell'undecime) & duodecimo nodo delle spal Usesto,
lejcx del primo,& secondo de lombi,con vn principio I carnoso.Il quale torlo, che è na-
to,si fa tondo ; & seende in obliquo in fuori, & pafsa per laparte di dentro dell'olle) del
gallone,mantenendosi sempre carnoso fin'alla h riga, doue l'osfo del pettignone comin-
cia già a chiamarli del gallone; & 'ini si cóuerte in vna gagliarda,& tonda corda,che seen-
de insino all'inserirli nella parte più alta del minor1 processo dell'olio della coseia. Ma è
da notare che per ragion di quello musculo si fa vna incauatura nell'olio del pettignone,'
concita d'una legatura ncruosi,che nasee dell'olio mcdesimo,sopra la qual pafìa,comelo
pra vn pauimento; perche elsendo Tono in quella parte acuto,& la corda dura,facilmen-
te si farebbe male llrilciandosi sopra l'olio.Et anche ai ut a, eh e non si disuij dal suo luogo*
k II settimo nasee da tutta la parte di dentro dell'olio del gallone,come da vn1 mezzo cer nj-ettjm0ii
chio,con vn principio carnoso ; & di poi si va rirtrignendo a poco a poco^ & faccendosi
piùgrosso'insino aliarli del tutto tondo ; & coli palla per la parte più alta dell'olio del
gallone,mantenendosi sempre carnoso, fin prèsso al!iì minor processo dell'olio della co-
seia; doue si conuerte in vna tonda corda, che s'inserisee nella più balsa parte di quello'
prò cesso appretto il fin del sello. IVI a è da notare, che nel paiTar quello musculo sopra la
parte più alta dell'oli o del gallonerà vn foll etto nell'oli o, per lo qual passa più sicuramen
te senza poter sciuolare. L'ottano11 musculo pare in alcuna maniera parte del ° quinto,; Vottam,.
se non si guarda con diligenza; & nasee con vn principio P largo,& carnoso, da tutta la ri
ga,che Ha segnata nell'orlo del pettignone, dalla parte di nanzi del fosso del gallone, insi-
no doue si congiungono l'ossa del pettignone ; cV seendendo assai in obliquo verso die-
tro^ mantiene della medesima natura, insino all'inserirli nel lato di dentro dell'olio del-
la coseia, seontro al suo minor processo, con vna corda larga,& corta,che scéde in obli-
quo verso dietro fin'aila 1 sua meta. Quello musculo par liuido ; & insieme co due passati
ritirala gamba,appressandola alquato verso l'altra.Perche il sello tira la coseia fortemen-
te in sù,piegandola,& mettendola in dentro. Il settimo fa il medesimo offitio, ma mette
più a dentro la coscia,che'l sello.L'ottano piega alquanto la gamba, & la mette più a den
tro,che'l settimo.Di modo,che i musculi,che ilcndono,& ritirano la gamba, seruono an
che a tirarla in dentro, & in fuore. Aiuta anchora in certo modo a raccoglier la coseia il
r nono musculo di que,che muouono la gamba; perche nascédo d'un tubercolo dell'osso
del gallone,& seendendo diritto sin siotto el ginocchio, doue s'inserisee, tirando verso il
suo principio, necessariamentc hà da piegarla coseia; come fanno anchora perconse--
guente tutti e musculi della gamba, che naseono dell'osso del pettignone, o dell'anca,&
finiseono siotto el ginocchio.s II nono musculo(che è tutto liuido, & carnoso,& seende ^ mn9t
in obliquo infuori)cuopre tutto il buco dell'osso delpettignone, perla parte di fuori;&
di poi seende per tutta la parte di fuori del collo della coseia, conuertendosi in vna ga-
gliarda, & alquanto larga corda, che s'inserisee nel sieno del maggior procelio della co-
seia , che Ha seontro al collo dell'osso, & della teda sua, che s'incassa nell'osso dell'Anca. ^ ^
L'osfitio di quello musculo è voltar la coseia intorno verso dentro.1 II decimo,(che tura rwJ4e muoue
il detto buco dell'osso del gallone perla parte di dentro) è assai più forte, che'l nono, & u coseia.
L più
 
Annotationen