Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Valverde, Juan de
Anatomia del corpo humano — Rom, 1560

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.8523#0160

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
Libro secondo

'dosotto dvnalegatura,cheattrauersadall'ynstinco all'altro appresso il collo, feende alla
parte di dentro del piede, per vn seno picciolo, che si fa nelle legature dell'ossa del collo
col Nauicolare,insino all'arriuare alla parte di dentro dell'osso del pettine del piede, che
sostiene il dito pollice, inserendoli gagliardamente, non in vno procesfo ( come dice il
Vesalio)anzi in vn seno,che si vede in questa parte di questo osfo al principio suo,(nepos
so pensare, che l'habbia mosfo a dire, che quello osso hauesse in questo luogo particolar
procesfo,)& abbracciando la congiuntura delle due prime ossa, della pianta, & del collo
. del piede. Questo musculo per lo lato di dentro si cógiunge al lato di fuori della riga acu
ta del maggior fusello , che chiamiamo lo Stinco, che sistorce verso la banda di dentro,
per dar luogo a questo sesto musculo,& a que,che diremo passar sotto di lui. Et per lo la-
llsettìm» ^ to di fuori si congiunge dal principio al fine al1 settimo di que,che muouono il piede. Il f t.vi.^.t.i.A,
qual nasee con vn ftretto,forte,& neruoso principio, dalla parte di fuori della giunta del t^%£t*ui.$
minor fusello,& dalle legature,che congiungono in questapartel'ossa,iui,douehabbiam ^f*'7* •**
detto naseere anche S il quarto musculo, che muoue il piede ; & quindi scende appresso M.t.xiiìi.k,t*
losio faccendosi alquanto più largo,& pigliando la figura propria di sorzo. Ma poco do- xv.fi.xv, V
po el suo principio si separa dall'orlo, & passa sopra h l'ottauo musculo, che muoue il pie- § **:V*'X'
de faccendosi per tutto lo spatio,da che si separa dall'osfa insimo alla metà sua,per la parte ^j" mej ^
di dentro earnoso,& rosfo,& per quella di fuori,& da lati,liuido, de carnoso, conuerten-
doii nel mezzo in vna1 gagliarda corda.La quale se ben per la parte di détro è couertadi i lamed.j;
carne, come seende più in giù della metà dello stinco, si fa del tutto neruosa ; & conuer-
•tcndosi in vna k tonda corda,scende alquanto in obliquo verso dietro, lasciando seoper- k la med.s.
to il1 tallone, & paiìando per vn seno, che per questo effetto habbiam detto essere nella 1 1* me<k a
parte di dietro della più bassa giunta del minor fusello, che è couerto d'una legatura in- , .,
-trauersata,che piglia dal minor fusello fin'all'osso chiamato veramente il tallone,& insino
al calcagno.Et quindi seende verso la parte di nanzi fm'alla pianta del piede ; & attrauer-
sando per quella passa per vn mezzano seno,couerto d'un humor vntuoso, & d'una sotti!
tela,che si fa nella parte più bassa dell'osso decollo simile ad vn dado ; & va a inserirsi nel-
la radice dell'ofso del pettine del piede,che sostiene il dito pollice, in vna111 asprezza, che m M4*#*
per questo. esfetto ha nella parte di fuori; & delle volte nella radice dell'osso del pettine, x'v
che sostiene il dito di mezzo . Ma nel passar questa corda pel seno sopra detto dell'osso
Uottdtos mscu del collo,si fa più dura,& di natura di cartilagine.n L'ottauo musculo ( che statutto sot- n tiiiiil^

t.uii.iy.ta.

lo, che muoue d to el settimo, eccetto la parte di nanzi della eorda ) nasee dalla parte di nanzi del minor
rieue. itmeo,alquanto m nanzi,poco più m giù della giunta di iopra, con vn principio carno?- t.jx.0.t.xiii.
fo; & mantenendosi sempre nei medesìmo modo, seende attaccato al minor stinco sem- y.t.xiiii.l m.
pre,insino al passare la sua metà.Et da poi si conuerte in vna tonda corda, che si storce da ta.xv.n.xv.a
canto la parte di nanzi della corda del settimo musculo, verso la parte di dietro del tallo-
ne; & palsando anchora per vn seno, che sifanell'vltimaparte della giunta delminorstin
co,&perdi sotto vna legatura intrauersata seende in nanzi, diuidendosi vn poco prima*
clic sinisca,in due piccioli rami, che s'inseriseono nel processo dell'osso della pianta, che ,
linone sostiene il dito picciolo .° Il nono musculo nasee d'appresso la metà della gamba dal la-r 0 t.iiii.Xi^.
to di fuori del > quarto niLisculo(che è nella parte di nanzi della gamba,& distéde le quat-
tro dita del piede)con vn principio carnoso;anzi questo musculo non è altra cosa,che vn ^..j* •
pezzo di carne ; il qual seendendo verso il collo del piede si conuerte in vna corda, che p jt^j. y
paiTa per di sotto la legatura,che è intrauersata sopra il collo ; & mescolandosi nel pettine
del piede co musculi,chele son di sotto, mediami certi fili neruosi,si diuide di poi in due ;C'
parti, che s'inseriseono nella parte di sopra dell'osso del pettine, che sostiene il dito pie-
eiolo,vicino doucs'incassa coll'osso simile al dado.Questo musculo lo fanno alcune par-
ti di qucl,che distéde le dita,p naseer di quello,& finire in quello.Io lo cótarò tra que,che
Vossith de mh- al2'ino Jl piede, o lo ritirano, attento che non s'inferisee in niun'osso delle dita, Quelli
fìuit.cbeynuouo son tutti e musculi,che muouono ìlpiede. De quali il primo, secódo, Se quarto stanno si-
no U Piede, tuat\ nc\\a partc dietro della gamba;& fanno tutti insieme vna corda ; & tirando il cal-
cagno in su verso dietro posano fortemente il resto del piede in terra,aiutati alquanto
dal quinto ; :1 quale alzando il calcagno aiuta anchora, che ci possìamo tener silile punte
delie dita-IÌ terzo falistesio oftìtio,bcnche assai leggiermente. Il sesto, settimo, & otta-
BD,& nono(oprando al paro)fanno il mouimento in contrario ; perche alzando la punta •
* J * del
 
Annotationen