Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Napoli nobilissima — 3.1894

Zitierlink: 
https://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/napoli_nobilissima1894/0208

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
192

NAPOLI NOBILISSIMA

drale, fermandosi specialmente a descrivere il suo prezioso tesoro,
dove sono conservati una croce processionale di argento del sec. XV,
numerosi reliquiarii dei quali uno in legno coverto da lamine di ar-
gento intarsiato di stupendo lavoro in stile bizantino del sec. XIII,
un trittico dello stesso tempo e molti altri oggetti di molto valore
artistico.
*
* *
Archivio Storico per le provincie Napoletane (Napoli, 1894).
XIX, 3. —■ E. Pèrcopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti
dei tempi Aragonesi. Il cap. XII è dedicato a Giuliano da Maiano. Il
Pèrcopo assoda coi documenti che il geniale architetto stette più volte
a Napoli chiamatovi dal Duca di Calabria; nel 1484-85, nell’87-88 e
finalmente nel 90. Alla prima venuta, nell’84, deve porsi l’innalza-
mento della Porta Capuana, alla seconda la costruzione del palazzo di
Poggio Reale. « D’altre opere sue a Napoli non si sa di certo, che
d’un modello di soffittata a riquadri per l’intemplatura di S. Eligio »
ricordato da un documento dell'8 gennaio 1490 pubblicato dal Filan-
gieri (documenti III, 162; VI, 87). Giuliano da Maiano, che nei do-
cumenti napoletani vien detto sempre autore di « designi » e di « fra-
biche », cioè architetto, mai scultore, morì in Napoli il 17 ottobre
1490 come risulta dalle Effemeridi del Leostello, non ai 3 dicembre
come si scrive dal Milanesi e dal Muntz.
*
* *
Rassegna Pugliese (Trani, V. Vecchi, 1894).
Anno XI, n. 7. —■ Cosimo de Giorgi, La patria di Nicola Pisano.
Il de Giorgi traduce dal tedesco due articoli su questa ormai famosa
disputa della patria di Nicola Pisano. Nel primo il prof. Schmarsow
10 vuole toscano, anzi lucchese, sostiene insomma la tesi del Milanesi,
che è poi contradetta nell’altro articolo dal dott. C. Frey con molto
acume ed erudizione. Il de Giorgi si augura che accurate ricerche negli
archivi pugliesi possano risolvere finalmente la quistione.
N. 8. —■ L. S., Elenco di pitture esistenti in Giovinezza nel 1812.
Quest’elenco è ricavato da un Inventario o sia stato indicativo dei qua-
dri, statue ed effigie esistenti nelle chiese e cappelle del Comune di Giovi-
nezza, compilato al tempo e per ordine di Gioacchino Murat. Sono
51 quadri: 8 di epoca incerta e di autori ignoti, 12 dipinti da Carlo
Rosa nato ad Aquila e morto a Bitonto nel 1678, 9 da Giuseppe de
Musso e 12 dal fratello Saverio, che nacquero a Giovinazzo e fiorirono
nel sec. XVIII.
N. 9-10. — A. Prologo, Frammenti di Storia Tranese: notizie delle
chiese di Ognissanti, S. Giacomo, S. Maria de Russis e S. Giuliano. Al-
cune di queste chiese hanno una vera importanza artistica e le noti-
zie che su di esse raccolse da documenti il dotto e compianto Prologo
riescono molto utili per la storia dell’arte pugliese.
L. S. ed Ettore Bernich, Ancora di Nicola Pisano. Riprendendo
l’interessante quistione accennano alla via da seguire per risolverla
in modo definitivo. « Per provare se Nicola Pisano » — conchiude
11 Bernich —• « sia nato nelle Puglie o in Toscana bisognerebbe fare
« uno studio comparato delle sue opere di scultura con quelle che
« arricchiscono queste regioni pugliesi, le quali per me hanno un lin-
« guaggio espressivo più di qualunque documento ».
S. Ghiaia, Francesco Netti. Fa la biografia dell’illustre pittore pu-
gliese morto recentemente e accenna alle sue opere principali.

F. Sarto, Un po’ di storia sul campanile del Duomo di Trani. Trani,
Laghezza, 1894.
È un opuscolo di 21 pagine nel quale il Sarlo dà notizia dei la-
vori di restauro compiuti sotto la sua direzione, dal 1875 fino ad oggi,
a quell’importante monumento.
*
* *
G. Protomastro, Francesco Netti. Trani, V. Vecchi, 1894.
Sono ricordi intimi della vita del Netti, memorie della sua opera
come pittore e come critico d’arte raccolte con molto amore dal Pro-
tomastro che gli fu legato da stretti vincoli di parentela.
*
* *
Vincenzo Chierico, Alcune illustrazioni sul Duomo di Altamura.
Altamura, tip. Portoghese, 1894.
Vi si narrano le vicende storiche di questo insigne tempio e si
descrivono le più importanti opere di arte che l’adornano.
*
* #
Nella Lega del Bene (1894, anno IX) notiamo l’articolo sull’Orpe-
dale e Chiesa della Cesarea di G. Marsicani pubbl. nel num. 35; gli
articoli sulla Napoli che risorge, S. Aspreno, dove si descrive tutta la
regione circostante, pubbl. nei num. 35, 36, 38, 39, 40, 41, 42, 43,
44; gli articoli sullo Sferisterio, nel quale ci sono molte notizie sul
giuoco del pallone a Napoli, pubbl. nei num. 37, 38, 39, 45, 46; e
quelli sul Camposanto Nuovo nei num. 44, 45, 46, 47.
*
# *
Rivista Abruzzese di Scienze, Lettere ed Arti (Teramo, 1894).
IX, f. 8-9. — G. Pannella, Il paliotto della Cattedrale di Teramo
e gli onori al suo artefice Nicola di Guardiagrele. Descrive il luogo dove
è conservato questo capolavoro dell’oreficeria abruzzese, la sagrestia
del Duomo di Teramo, notevole per le buone sculture e per gli affre-
schi di Maiescki Polacco. Rende poi conto dei lavori compiti per as-
sicurare la conservazione del paliotto e impedirne i danni. Ritorna in-
fine sulla discussione del cognome del celebre orefice e conchiude che
l’opinione che si chiamasse Gallucci deve ritenersi tuttora la più pro-
babile.
f. 10-11. •— G. Pansa, P. Piccirilli, Ancora sulle porte di bronzo
nella Basilica di S. Clemente a Casauria. Ribattono le critiche conte-
nute nello scritto del Calore pubblicato recentemente neXVArchivio
Storico dell’Arte.
*
* *
Nel primo fascicolo della rivista riccamente illustrata diretta da
A. de Gubernatis, La Vita Italiana (15-25 novembre 1894), in una
corrispondenza da Napoli, p. 84, si leggono parole molto cortesi in-
torno alla Napoli nobilissima e ai suoi redattori. Ma la corrispondenza
è firmata Don Ferrante, e a noi corre l’obbligo di avvertire che quel
Don Ferrante è soltanto un omonimo del sottoscritto.
Don Ferrante.

Fine del Volume Terzo
 
Annotationen